25/11/2019
Delibera n.1450 del 25 novembre 2019
Sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza. Approvazione progetto monitoraggio stagioni influenzali 2019-2020, 2020-2021 e prenotazione delle risorse.
21/10/2019
Gli anziani ultra 65enni risultano tra i soggetti a rischio per i quali si raccomanda la vaccinazione annuale contro l'influenza. Per la stagione 2019-2020, sono disponibili in Italia tre tipi di vaccini per gli anziani: vaccino inattivato trivalente, TIV adiuvato e vaccini inattivati quadrivalenti.
22/7/2019
Nella sezione Guidelines Watch del New England Journal of Medicine compaiono sintesi e punti salienti delle più importanti nuove linee guida cliniche per pratica clinica. Alcune linee guida sono gratuite, alle altre invece si accede tramite registrazione al New England Journal of Medicine.
13/2/2018
Cochrane ha pubblicato quattro revisioni sugli effetti della vaccinazione antinfluenzale in alcuni gruppi di popolazione: bambini sani, adulti sani, anziani, pazienti immunodepressi per patologie tumorali. Per ogni categoria sono state analizzate le evidenze, che riportiamo sulla base delle conclusioni degli autori.
18/12/2017
L'influenza stagionale è un'infezione virale acuta che si diffonde facilmente da persona a persona e circola in tutto il mondo. La maggior parte delle persone guarisce entro una settimana, ma vi sono malattie respiratorie che possono causare la morte.
18/10/2017
Da metà ottobre a fine dicembre è il periodo più indicato per effettuare la vaccinazione antinfluenzale, per la situazione climatica del nostro paese e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali.
La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.
27/9/2017
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2017-2018, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati secondo procedura registrativa nazionale, di mutuo riconoscimento e decentrata.