Un
editoriale del BMJ commenta una
recente revisione sistematica che ha considerato le evidenze sull'
efficacia delle misure di sanità pubblica nel ridurre l'incidenza di Covid-19, la trasmissione di SARS-CoV-2 e la mortalità per la malattia.
Sebbene la pandemia abbia visto notevoli sperimentazioni su vaccini e trattamenti farmacologici, molto meno è stato fatto per valutare gli effetti delle misure di sanità pubblica e sociali adottate (PHSM), denominate anche come “
interventi non farmaceutici” (NPI) o “
interventi comportamentali, ambientali, sociali e di sistema” (BESSIs).
Come sintetizza l’editoriale, una
revisione sistematica sulle misure di salute pubblica contro Covid-19, realizzata da Talic e colleghi, ha identificato soltanto
uno studio randomizzato controllato - sull'uso della mascherina - tra 35 studi ammissibili che intendevano fornire stime sull'efficacia dei singoli interventi.
I 34 rimanenti
studi osservazionali comprendevano 14 studi sperimentali (natural experiments) o quasi sperimentali, nove di coorte, due caso-controllo e nove studi trasversali provenienti da Asia (n=11), Stati Uniti (n=9), Europa (n=7) e altrove (n=8).
Altri 37 studi avevano valutato più misure di sanità pubblica definendole come "
pacchetto di interventi".
La
meta-analisi ha incluso 8 dei 35 studi, come riportato nell'immagine dello studio di Talin, e evidenzia una riduzione dell'incidenza di Covid-19 associata a:
- lavaggio delle mani (rischio relativo 0,47, intervallo di confidenza 95% 0,19-1,12, I2=12%),
- uso della maschera (0,47, 0,29 a 0,75, I2=84%),
- distanziamento fisico (0,75, da 0,59 a 0,95, I2=87%).

A causa dell'eterogeneità degli studi, la meta-analisi non è stata possibile per i risultati di quarantena e isolamento, lockdown, chiusure di frontiere, scuole e luoghi di lavoro. Gli effetti di questi interventi sono stati sintetizzati in modo descrittivo nella revisione.
Gli autori della revisione concludono che le
evidenze attuali, provenienti da analisi quantitative, indicano quindi un
beneficio associato al
lavaggio delle mani, all'uso della
mascherina e al
distanziamento fisico nel ridurre l'incidenza di Covid-19.
I
risultati narrativi dello studio indicano un'
efficacia sia di singole misure, che di pacchetti di misure di sanità pubblica sulla trasmissione di SARS-CoV-2 e sull'incidenza di Covid-19. Alcune delle misure sembrano essere più rigorose di altre e hanno un impatto maggiore sulle economie e sulla salute delle popolazioni.
Quando si attuano misure di sanità pubblica, è importante considerare le esigenze sanitarie e socioculturali specifiche delle comunità e valutare i potenziali effetti negativi, rispetto agli effetti positivi per la popolazione generale.
Ulteriori ricerche sono necessarie per valutare l'efficacia delle misure di sanità pubblica dopo che è stata raggiunta un'adeguata copertura vaccinale.
È probabile che un ulteriore
controllo della pandemia di Covid-19 dipenda non solo dall'
elevata copertura vaccinale e dalla sua efficacia, ma anche dalla continua
aderenza a misure di salute pubblica efficaci e sostenibili.
L’editoriale ci porta anche ad alcune ulteriori riflessioni.
- La rilevazione sul lavaggio delle mani è in qualche modo sorprendente e in contrasto con l'evidenza che la via di trasmissione predominante sia l'inalazione piuttosto che i fomiti.
- È probabile che il lavaggio delle mani sia un indicatore di diversi comportamenti protettivi come evitare la folla, prendere le distanze e indossare la maschera.
- Quindi, i risultati degli studi osservazionali potrebbero essere meglio interpretati come impatto di un insieme di comportamenti protettivi correlati per i quali i comportamenti individuali sono un marker.
- Analogamente al lavaggio delle mani, gli effetti osservati negli studi osservazionali sull'uso della mascherina potrebbero essere confusi da altri comportamenti protettivi non presi in considerazione negli studi durante l’aggiustamento.
Per saperne di più:
 |
Public health measures for covid-19. Glasziou PP, Michie S, Fretheim A. BMJ. 2021 Nov 17;375:n2729. doi: 10.1136/bmj.n2729. PMID: 34789507.
|
 |
Effectiveness of public health measures in reducing the incidence of covid-19, SARS-CoV-2 transmission, and covid-19 mortality: systematic review and meta-analysis. Talic S, Shah S, Wild H, Gasevic D, Maharaj A, Ademi Z, Li X, Xu W, Mesa-Eguiagaray I, Rostron J, Theodoratou E, Zhang X, Motee A, Liew D, Ilic D. BMJ. 2021 Nov 17;375:e068302. doi: 10.1136/bmj-2021-068302. PMID: 34789505.
|
 |
Dopo la nostra news è uscita su Plos One una revisione sistematica e meta-analisi che abbiamo pensato utile segnalare:
Effectiveness of non-pharmaceutical public health interventions against COVID-19: A systematic review and meta-analysis Iezadi S, Gholipour K, Azami-Aghdash S, Ghiasi A, Rezapour A, Pourasghari H, et al. (2021). PLoS ONE 16(11): e0260371 |
Per approfondire, apri:
Per approfondire, consulta alcune nostre news per un “excursus storico”: