Che la
pandemia di COVID-19
influisca negativamente sulla salute mentale attraverso
fattori di stress come il prolungarsi di ansia e stress per problemi di salute, l'isolamento sociale, la disoccupazione e la conseguente perdita di reddito, è stato purtroppo appurato in molti studi, sollevando preoccupazioni per un aumento dei tassi di
suicidio come conseguenza indiretta dell'emergenza sanitaria.
Le regioni della
Renania-Palatinato in Germania e l'
Emilia-Romagna in Italia sono
territori simili, ciascuno con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti e con caratteristiche sociodemografiche ed economiche affini. Tuttavia, l'
Emilia-Romagna è stata
colpita più duramente dalla
pandemia di COVID-19 nel 2020 dello stato federale tedesco, con
più del doppio delle infezioni segnalate e
quasi cinque volte più decessi ogni 100.000 abitanti.
Utilizzando i dati delle due regioni per gli anni
2011-2020, uno
studio recente ha analizzato
i tassi di suicidio osservati nel 2020 e valutato se fossero sistematicamente
più alti di quanto ci si sarebbe aspettato dai dati storici.
Alla base di ciò anche la considerazione che i
fattori di rischio per il suicidio possono essere
amplificati da circostanze eccezionali e che sono stati segnalati effetti sul suicidio in precedenti situazioni di emergenza pandemica.
Lo studio di
Zortea et al. ha infatti evidenziato un aumento dei tassi di suicidio tra gli
anziani durante l'epidemia di
SARS e nell'anno successivo (probabilmente motivato da allontanamento sociale, timori di infezione e preoccupazione di gravare sugli altri) e un'associazione tra esposizione a SARS/Ebola e aumento dei tentativi di suicidio.
I
registri di mortalità della Renania-Palatinato e dell'Emilia-Romagna forniscono
conteggi mensili dei suicidi stratificati per sesso e fascia di età per il periodo 2011-2020. Le cause di morte con codice ICD-10 da X60 a X84 sono state classificate come suicidio.
In
Emilia-Romagna il numero annuo di suicidi registrati variava da 349 (8,1/100.000 abitanti) nel 2018 a 419 (9,7/100.000) nel 2017, con 378 (8,6/100.000) suicidi nel 2020.
In
Renania-Palatinato è passato da 449 (11,0/100 000) nel 2018 a 488 (12,1/100 000) nel 2015, con 451 (11,0/100 000) suicidi nel 2020.
I tassi di
suicidio standardizzati
per età erano più alti per gli uomini che per le donne di un fattore medio di 3,2 (Emilia-Romagna) e 3,3 (Renania-Palatinato) (vedi figura). I tassi di suicidio degli
uomini in
Renania-Palatinato erano costantemente più
alti che in Emilia-Romagna, mentre i tassi per le donne erano simili.
Nessuna delle due regioni ha mostrato
un aumento complessivo del tasso di suicidi nel 2020.

In
Emilia-Romagna i suicidi tra i
maschi di
età superiore ai 70 anni sono
leggermente aumentati ad aprile 2020 (vedi figura). In
Renania-Palatinato invece, i suicidi tra i maschi di età compresa tra 40 e 69 anni sembravano diminuire a marzo 2020, prima di tornare al livello precedente. Tra gli uomini di
età superiore ai 70 anni nello stato tedesco c'è stata una tendenza all'
aumento da marzo a luglio, ma i conteggi sono rimasti entro gli intervalli di incertezza del 50%. In tutte le fasce d'età, il numero dei
suicidi osservati nel 2020 rientrava negli intervalli di incertezza del 95% sulla base dei dati del 2011-2019.

I
tassi di suicidio osservati nel
2020 erano
coerenti con quelli degli anni 2011-2019. Solo per le
persone di età superiore ai 70 anni, il gruppo con il più alto carico di COVID-19, sono state osservate
piccole variazioni. Questi risultati sono in linea con i precedenti durante disastri naturali e con i rapporti preliminari di altri paesi durante la pandemia di COVID-19, che non hanno riscontrato un aumento dei tassi di suicidio.
Un punto di forza di questo studio è il
lungo periodo di osservazione. I suoi limiti, invece, includono la potenziale
sottostima generale dei suicidi a causa di un'
errata classificazione, ad esempio come incidente. In particolare, l'errata classificazione dei suicidi
prima della pandemia di COVID-19. Inoltre, lo studio non include dati sui tentativi di suicidio che non hanno portato alla morte e sui fattori di rischio individuali, come lo stato socioeconomico o la disoccupazione. Ulteriori indagini a lungo termine sono necessarie per rilevare gli effetti che potrebbero manifestarsi più lentamente.
Per saperne di più:
 |
Suicides During the COVID-19 Pandemic 2020 Compared to the Years 2011-2019 in Rhineland-Palatinate (Germany) and Emilia-Romagna (Italy) Wollschläger D, Schmidtmann I, Blettner M, Ernst V, Fückel S, Caranci N, Gianicolo E. Dtsch Arztebl Int. 2021 Nov 26;118(47):814-815. doi: 10.3238/arztebl.m2021.0365. PMID: 35191372.
|
 |
The Impact of Infectious Disease-Related Public Health Emergencies on Suicide, Suicidal Behavior, and Suicidal Thoughts Zortea TC, Brenna CTA, Joyce M, et al. Crisis. 2021;42(6):474-487. doi:10.1027/0227-5910/a000753 |