Gli articoli più interessanti per tema:
TERAPIA INTENSIVA.
Mortality and morbidity in acutely ill adults treated with liberal versus conservative oxygen therapy (IOTA): a systematic review and meta-analysisMetanalisi della letteratura fino all'ottobre 2017. Lo studio rileva che nei pazienti acuti (sepsi, stroke, infarto, arresto cardiaco, intervento chirurgico in emergenza) l'ossigenoterapia per la prevenzione dell'ipossiemia non deve essere somministrata in maniera eccessiva e casuale. In particolare i valori di SpO2 devono restare nel range 94-96%, superati i quali i dati mostrano un significativo incremento della mortalità.
- il commento, affidato a un cardiologo intensivista della McMaster conferma che l'O2 in eccesso rispetto alla necessità produce reazioni infiammatorie cellulari e altera la fisiologia aumentando il rischio di decesso.
PSICHIATRIA. Effectiveness of theta burst versus high-frequency repetitive transcranial magnetic stimulation in patients with depression (THREE-D): a randomised non-inferiority trial
La stimolazione cerebrale transcranica magnetica ripetitiva (rTMS) è un trattamento in uso per la depressione resistente alla terapia farmacologica. La durata del trattamento che è di oltre 30' potrebbe essere ridotta con una tecnologia diversa, definita intermittente (iTMS), piu' di recente entrata in uso. Questo RCT canadese effettivamente dimostra che la modalità iTMS è di pari efficacia e di pari rischio di effetti collaterali di quella rTMS.
Ricordiamo che a The Lancet
 |
l'azienda USL Nord-Ovest e USL Centro accedono tramite ClinicalKey l'azienda USL Sud-Est tramite la convenzione con l'Università
|
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino