23/2/2019

23 febbraio 2019 - This week in The Lancet


Valutazione FAO sullo stato di nutrizione globale 

Transforming food systems for better health
La FAO ha recentemente pubblicato l'edizione 2018 della sua Valutazione sullo stato della nutrizione nel mondo, che mostra una persistente crescita della popolazione sottonutrita, condizione che va di pari passo con le guerre interne e con i cambiamenti climatici. Questi ultimi sono anche causa della produzione di cibo con minore quantità di fattori nutrienti. Contemporaneamente, soprattutto nei nei Paesi sviluppati, ma anche in Africa, è in crescità l'obesità per la difficoltà, per ragioni di costo, di avere una nutrizione corretta. Per la FAO sottonutrizione, epidemia di obesità e cambiamento climatico sono problemi da affrontare subito.

Sottonutrizione, obesità, cambiamenti climatici

The Global Syndemic of Obesity, Undernutrition, and Climate Change: The Lancet Commission report
Studio della Commissione promossa dal Lancet, in analogia con quello della FAO, per l'analisi delle soluzione alla triplice "sindemia": malnutrizione, obesità, cambiamenti climatici. Nove raccomandazioni per contrastare la sindemia: considerare le cause nel loro insieme, creare piattaforme collaborative, spingere i governi nazionali ad un'azione comune, attivare anche i governi locali, allertare la società civile, influire sugli interessi commerciali che determinano comportamenti dannosi, rafforzare le strutture preposte all' azione antisindemica, produrre azioni sanitarie di lungo termine, potenziare la attività di ricerca sulle possibili soluzioni.

Storia della medicina: il trattato di Andrea Vesalio

The art of medicine: Vesalius annotations and the rise of early modern medicine
Sull'importanza e sulla diffusione nel mondo del testo di Anatomia  "De humani corporis fabrica" di Andrea Vesalio.

Genomica e diagnosi prenatale

Fetal medicine: past, present, and future
Introduction of genomics into prenatal diagnostics
Presentazione e commento di due studi osservazionali presenti in questo fascicolo per illustrare le potenzialità della chirurgia prenatale delle malformazioni fetali e le potenzialità del sequenziamento dell'intero esoma fetale.






Ricordiamo che a

The Lancet

logo nbst pagina dettaglio
l'azienda USL Nord-Ovest e USL Centro accedono direttamente dal sito della rivista, che è in fase di rinnovo
l'azienda USL Sud-Est tramite la convenzione con l'Università





a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino