Studio IDES 2
Effect of a Behavioral Intervention Strategy on Sustained Change in Physical Activity and Sedentary Behavior in Patients With Type 2 Diabetes. The IDES_2 Randomized Clinical TrialStudio IDES 2 del gruppo diabetologico dell'Università La Sapienza di Roma, che, per quanto è dato capire ad una rapida lettura, più o meno riprende lo studio
IDES 1 del 2008 degli stessi autori, dimostrando che, visto che i
diabetici in quanto probabili vasculopatici indubbiamente hanno necessità di essere il meno
sedentari possibile, se vengono controllati e stimolati risultano meno sedentari di come sarebbero se ciò non avvenisse.
Diarree di origine infettiva
Diagnosis and Management of Infectious DiarrheaSinossi e
testo originale 2017 della Linea della Infectious Diseases Society of America (IDSA) su diagnosi e trattamento delle diarree di origine infettiva
Depressione e obesità: malattie indipendenti ma ad attivazione reciproca
Diet and Depression—From Confirmation to Implementation
Editoriale che riassume e commenta due trial contenuti in questo stesso fascicolo di JAMA che esaminano il rapporto fra nutrizione e disturbi psichiatrici. In un trial (Bot e Coll.) è stato verificato che in soggetti obesi con tratti depressivi ma ancora non in depressione maggiore, nessun tipo di modificazione dietetica è risultato efficace nel ridurre il rischio di questa evoluzione sfavorevole. Nell'altro trial (Ma e Coll.) il trattamento dieta + counseling + antidepressivi è risultato moderatamento più efficace nel ridurre i sintomi depressivi in pazienti sovrappeso del trattamento non standardizzato tradizionale seguito al di fuori dello studio, ma è difficile escludere che il risultato sia dovuto essenzialmente ai farmaci. Gli editorialisti, appartenenti alle Università australiane di Victoria e di Melbourne, ritengono verosimile che depressione e obesità siano malattie indipendenti ma ad attivazione reciproca.
Cure oncologiche: nuovi trattamenti e atteggiamenti in specialisti e pazienti
Patients and Physicians in the Era of Modern Cancer Careof Modern Cancer CareGeorge Sledge, Direttore dell'Oncologia Medica alla Stanford University, scrive che ormai da un decennio i
trattamenti oncologici si sono completamente rinnovati per l'individuazione di
molteplici bersagli possibili nello stesso tumore e la sintesi di specifici farmaci per aggredirli. I risultati clinici in effetti ci sono, per quanto ancora iniziali e prevalenti per alcune forme tumorali.
Altre cose sono anche cambiate e in particolare gli oncologi
oggi devono tener conto:
1) che i pazienti ricevono informazioni sulle terapie non solo dal clinico che li ha in cura ma da molte altre fonti possibili
2) che i nuovi farmaci sono quasi tutti ad alto o altissimo costo
3) che la aumentata speranza di vita ha come contropartita molti effetti collaterali che devono essere trattrati
4) che continua ad esistere il drammatico periodo della "end-of-life".
Mielite Acuta Flaccida nei bambini USA: forma clinica ad andamento simile alla poliomielite
Enterovirus D68–Associated Acute Flaccid Myelitis. Rising to the Clinical and Research Challenges
Dal 2014 ad oggi sono in aumento negli USA (per quanto ancora nell'ordine delle centinaia di nuovi casi all'anno) i casi di bambini che presentano una forma clinica ad andamento simile alla poliomielite, chiamata Mielite Acuta Flaccida (MAF). La malattia, non mortale ma che lascia comunque deficit neurologici, è stata riferita all'enterovirus D68 (EVD68). Essendo anticorpi contro EV68 presenti nel 100% dei bambini, attualmente si ritiene che esista un ceppo neurotropico che può causare la MAF. Il controllo epidemiologico di questa patologia deve essere un obiettivo internazionale di salute pubblica.
DALL'FDA
Nell'articolo:
Per i profani: che cos'è una pandemia
What Is a Pandemic?
Glossario di termini epidemiologici per laici
Genoma degli agenti patogeni
Next-Generation Sequencing of Infectious PathogensSpiegazione di come le tecniche di sequenziamento del genoma degli agenti infettivi stiano di fatto modificando diagnosi e trattamento delle malattie comunicabili.
La propagazione dei farmaci orfani
The Orphan Drug Act RevisitedRagionamenti di bioeticisti su come le aziende farmaceutiche stiano estendendo il più possibile la dizione di "Farmaco Orfano" perché questo consente incrementi significativi di prezzo
.
Ricordiamo che per JAMA:
FREE ACCESS per tutti dopo personale registrazione alla rivista |
Per NBST hanno accesso l'Azienda Usl Centro e l'Azienda Usl Nord Ovest
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino