Venezuela: enormi problemi sanitari per la crisi economica
Venezuela’s public health crisis: a regional emergency Il governo attualmente ha interrotto qualsiasi informazione sanitaria. I dati raccolti dagli autori dell'articolo sono desunti dalle informazioni diffuse che è stato possibile raccogliere. La disastrosa situazione economica venezuelana sta causando enormi problemi sanitari: dal 2012 a oggi la mortalità infantile è cresciuta del 63%, quella materna di oltre il 100%. L'assenza di vaccinazioni continua a causare pandemie di malattie infettive e parallelamente hanno avuto una crescita esponenziale casi di malaria, tbc e AIDS. Oltre 3 milioni di venezuelani sono emigrati e tra loro moltissimi medici (oltre 1/3 del totale).
Incontinenza fecale dopo il parto
Anal incontinence after caesarean and vaginal delivery in Sweden: a national population-based study Studio retrospettivo svedese sul rischio di incontinenza fecale a seguito di parto. Circa 375.000 casi tra il 1973 ed il 2015, di cui 185.000 cesarei. Il parto vaginale comporta un maggiore rischio di successiva incontinenza fecale rispetto a quello cesareo. Nell'insieme la diagnosi di incontinenza fecale è 2 volte piu' frequente nelle donne che hanno partorito rispetto alle nullipare. Gli autori concludono che nelle gravide occorre una maggiore attenzione al rischio di incontinenza post-partum.
Nesso tra procreazione assistita e nascita di bambini premuaturi e sottopeso
Medically assisted reproduction and birth outcomes: a within-family analysis using Finnish population registers E' già noto che i bambini nati a seguito di metodiche di procreazione assistita abbiano problemi di prematurità e di sottopeso più frequenti rispetto ai concepiti senza queste metodiche. Questo studio retrospettivo cerca di valutare le ragioni di questa differenza, ma non riesce a rilevare fattori connessi alle procedure di procreazione assistita.
Carcinoma ovarico: stato dell'arte
Epithelial ovarian cancer Seminario sul carcinoma ovarico. Aggiornamento sugli aspetti epidemiologici, clinici e molecolari.
Ricordiamo che a
The Lancet
l'azienda USL Nord-Ovest e USL Centro accedono direttamente dal sito della rivista, che è in fase di rinnovo l'azienda USL Sud-Est tramite la convenzione con l'Università
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino