20/10/2017

Come far fronte alle disuguaglianze in età avanzata: l'agenda Ocse delle cose da fare

www.oecd.org
L'Ocse ha appena pubblicato il volume Preventing Ageing Unequally. Le disuguaglianze sono aumentate da una generazione all'altra e le persone iniziano la loro vita lavorativa a un’età molto più tarda di quella degli anziani di oggi.

Nel 1980, erano in media 20 le persone ultrasessantacinquenni su 100 in età lavorativa (20-64 anni), che sono diventate 28 nel 2015, con la previsione di giungere ben a 53 over65 ogni 100 persone in età attiva nel 2050.

La situazione in Italia potrebbe essere peggiore nel 2050: secondo le previsioni ci saranno 74 persone al di sopra dei 65 anni per 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni (rispetto al 38% di oggi), rendendo l'Italia il terzo paese Ocse più vecchio dopo il Giappone (78) e la Spagna (76).

Servono quindi maggiore redistribuzione economica, diversi meccanismi di pensionamento, investimenti sulla vecchiaia attiva e sulla salute, soprattutto per la prevenzione e le long term care.


Per approfondire: