Diete a base di alimenti vegetali amiche della pressione sanguigna

6/6/2023

Una revisione sistematica recente riafferma che la dieta vegetale è associata a una pressione sanguigna più bassa e si sofferma sui meccanismi di azione di alcuni nutrienti, vitamina C, potassio, polifenoli, omega 3 e 6.

www.link.springer.com

Dai mirtilli un aiuto nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario

26/5/2023

mirtilli infezioni urinarie
26 maggio 2023. Cochrane library
Cochrane pubblica il quinto aggiornamento della revisione che investiga l'efficacia dei prodotti a base di mirtilli rossi nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario.
> leggi tutto


Adolescenti e scelte alimentari, tra autonomia decisionale e influenze esterne

18/5/2023

Una revisione sistematica di letteratura esamina dal punto di vista nutrizionale l'influenza dell'ambiente comunitario e di quello dei consumatori sull'acquisto di cibo e sui comportamenti alimentari degli adolescenti nei paesi ad alto reddito.

www.onlinelibrary.wiley.com

Delibera n.318 del 27 marzo 2023

27/3/2023

Delibera n.318 del 27 marzo 2023
Piano biennale per la “Costituzione della Rete regionale Toscana dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione” - presa d'atto e prenotazione risorse della quota assegnata alla Regione Toscana dal Fondo nazionale per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, annualità 2022.

La dieta mediterranea diventa “planeterranea”: così il modello alimentare mediterraneo sarà applicabile in tutto il mondo

21/12/2022

Il progetto vuol identificare un modello alimentare sano e sostenibile basato sulle proprietà nutrizionali della dieta mediterranea, ma implementato con i prodotti alimentari di diverse aree del mondo.

www.frontiersin.org

Di padre in figlio… le origini sociali dell’obesità

13/12/2022



13 dicembre 2022. Obesity reviews

Gli autori di uno studio recente spronano a rivedere le spiegazioni semplicistiche circa lo sviluppo dell’obesità.
> leggi tutto


www.onlinelibrary.wiley.com

'Na tazzulella 'e cafè

2/11/2022

Qualunque sia la ragione e il valore attribuito al concedersi una tazzina di caffè, uno studio ci dimostra quanto sia importante questa abitudine.

www.academic.oup.com

Valutare le evidenze nelle associazioni tra fattori di rischio ed esiti per la salute: un nuovo sistema a stelle

21/10/2022

Una nuova serie di meta-analisi valuta alcune raccomandazioni, spesso complesse e contraddittorie, che collegano alcuni tipi di diete, comportamenti e condizioni alla malattia.

www.healthdata.org

Carne, pesce, uova, latte, formaggi… il loro consumo è inversamente associato alla mortalità negli anziani. I risultati dello studio InChianti

26/9/2022

Lo studio InCHIANTI è uno studio di coorte prospettico su oltre 1000 anziani che vivono in Toscana (età media 75 anni, 56% donne) e che sono stati seguiti per 20 anni.

Delibera n.953 dell'8 agosto 2022

8/8/2022

Delibera n.953 dell'8 agosto 2022
Individuazione di una struttura a valenza regionale per la valutazione del rischio in campo alimentare 2022-2025. Approvazione progetto predisposto dall'Azienda Usl Toscana Centro e prenotazione delle risorse.