13/5/2022
Articolo IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#NOVITÁ
• Complicanze cardiovascolari correlate a COVID in bambini e ragazzi: la dichiarazione dell'American Heart Association (10 mag)
• Infezione da SARS-CoV-2 vs. vaccinazione in gravidanza (10 mag)
• Efficacia ed esiti perinatali della vaccinazione COVID-19 in gravidanza: revisione e meta-analisi (10 mag)
• Farmaci contro COVID-19 o MIS-C nei bambini: revisione (4 mag)
• SARS-CoV-2 in gravidanza ed esiti materni e perinatali (3 mag)
• Long COVID nei ragazzi (26 apr)
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2022
7/2/2022
I 3 studi sono stati segnalati dalla professoressa Alessandra Babore, professore associato in Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, alla nostra redazione.
4/1/2022
Reazioni locali e sistemiche dopo la vaccinazione sono state comunemente segnalate, ma raramente si è trattato di eventi avversi gravi. L’efficacia in termini reali per la prevenzione di SARS-Cov2 negli adolescenti è stata del 92%
26/10/2021
Lo studio, pubblicato su NEJM, è il più grande peer-reviewed sull'efficacia del vaccino COVID-19 tra gli adolescenti in un contesto nazionale.
1/10/2021
Il report dell’Organizzazione mondiale della sanità riepiloga le attuali conoscenze su sintomi, infettività e modelli di trasmissione della malattia Covid-19 in bambini e ragazzi.
18/8/2021
Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Qui trovi segnalazioni da fonti autorevoli su temi che ruotano attorno al benessere psicologico di bambini e adolescenti durante l'emergenza Covid-19.
30/7/2021
Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Qui trovi segnalazioni da fonti autorevoli su temi che ruotano attorno all'impatto della pandemia sulla chiusura delle scuole.
12/7/2021
12 luglio 2021
L’OMS lanciò nel 2020 lo slogan Test, Test, Test. Anche oggi questa strategia può aiutare a contenere i rischi in classe.
> leggi tutto
2/7/2021
2 luglio
Studio sul ritardo negli accessi al pronto soccorso pediatrico durante il lockdown del 2020 in Toscana.
> leggi tutto
14/6/2021
Uno studio uscito su Nature prende in esame i i registri delle vaccinazioni e i risultati dei test di 1,37 milioni di israeliani per capire se i tassi di vaccinazione siano associati a un sostanziale declino delle infezioni in una coorte di ragazzi non vaccinati.