21/11/2023
Uno studio ha fissato un nuovo limite oltre il quale il nostro organismo non riesce più a regolare la temperatura interna, più basso dei precedenti.
14/11/2023
14 novembre 2023. Recenti Progressi in Medicina; Environmental Research
Il concetto di esposoma, che serve per valutare l'impatto delle esposizioni sulla salute umana, è in continua espansione.
> leggi tutto
3/11/2023
Una revisione sistematica ha realizzato un'analisi completa dell'esposizione indoor alle particelle ultrasottili durante le attività domestiche.
23/10/2023
Delibera n.1219 del 23 ottobre 2023
Approvazione del Progetto “Qualità dell’Aria negli Ambienti Scolastici”.
16/10/2023
Uno studio ha analizzato i dati di quasi 3.000 persone nate in Scozia nel 1936 ed ha evidenziato gli effetti nel corso della vita dell’esposizione a PM2,5 nei primi anni.
5/10/2023
Decreto n.21235 del 5 ottobre 2023
Istituzione: “Gruppo di lavoro regionale interdisciplinare buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati per costruzioni/ristrutturazioni di edifici”.
21/9/2023
21 settembre 2023. Lancet Planet Health
Lo studio presenta le prime stime globali del carico di morti premature e anni di vita perduti attribuibili alla resistenza agli antibiotici derivante dall'inquinamento da PM2,5.
> leggi tutto
11/9/2023
La transizione verso diete sane a partire da sistemi alimentari sostenibili imporrà notevoli cambiamenti nelle abitudini alimentari e comporterà benefici sia per la salute che per l’ambiente.
11/8/2023
Tra assertori e negazionisti dei cambiamenti climatici, gli eventi estremi stanno comunque diventando la nuova normalità. Come si stanno preparando i paesi dell'Unione europea.
2/8/2023
2 agosto 2023. Current Opinion in Pediatrics
La potenziale minaccia costituita dagli eventi atmosferici estremi per la salute respiratoria dei bambini costituisce una preoccupazione che giustifica analisi approfondite, a partire dall'esposizione delle madri in gravidanza.
> leggi tutto