Decreto n.1146 del 26 gennaio 2023

26/1/2023

Decreto n.1146 del 26 gennaio 2023
Costituzione del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS) e relativa Task Force tecnico-scientifica.

Covid-19 e crisi ecologica cosa hanno in comune?

24/11/2022


24 novembre 2022. Scandinavian Journal of Public Health

Alcune riflessioni su come proteggere la salute globale dalle future pandemie e dal collasso ecologico, emerse durante la 9th Biennial European Society for Health and Medical Sociology Conference.
> leggi tutto


www.journals.sagepub.com

Riscaldamento globale e vecchie e nuove Cassandra: quelle previsioni scomode che si sono rivelate fondate

21/9/2022

Nel 1972 un metereologo britannico fa una delle prime previsioni del futuro riscaldamento globale. In occasione del 50° anniversario, il confronto tra previsioni e realtà sulla rivista Nature.

www.nature.com

Effetto dell'inquinamento su diffusione e gravità di Covid-19. Cosa è accaduto nelle città con più aree verdi?

9/9/2022

Due articoli studiano la relazione tra ambiente e COVID: una revisione esamina gli studi sulla relazione tra malattiainquinamento atmosferico, una ricerca ne indaga l'associazione con l'estensione del verde pubblico.

www.ncbi.nlm.nih.gov

Impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie infettive

6/9/2022

Siccità, ondate di calore, incendi, precipitazioni estreme, inondazioni, innalzamento del livello del mare, mutamento climatico degli oceani e trasformazione della copertura del suolo influenzano la trasmissione di molteplici agenti patogeni.

www.nature.com

“Spillover” e cambiamenti climatici. Il salto di specie, come per SARS-CoV-2, potrà avvenire più frequentemente?

2/5/2022

spillover animali virus28 aprile 2022. Nature
Uno studio di modellazione prova a calcolare quanto spesso, nei prossimi 50 anni, i virus potranno effettuare un salto di specie (in inglese spillover) in scenari di cambiamento climatico.
> leggi tutto


www.nature.com

Delibera n.185 del 21 febbraio 2022

21/2/2022

Delibera n.185 del 21 febbraio 2022
Costituzione della cabina di regia Progetto "InVetta"

Contaminazione da tallio dell’acquedotto di Pietrasanta in Toscana: risultati dello studio di biomonitoraggio

23/11/2020

Ad oggi, questo studio di Pietrasanta è la più ampia campagna di biomonitoraggio umano sul tallio disponibile a livello internazionale e fornisce un contributo significativo allo stato delle conoscenze, ancora molto scarso in termini di livelli e determinanti di esposizione a tallio per la popolazione generale.

journals.plos.org

Malattie croniche: non solo parole ma proposte di azioni per contrastarle alla base

30/1/2019

Il 28 gennaio The BMJ ha pubblicato una serie di studi (Solutions for non-communicable disease prevention and control) che offrono una completa panoramica sulle maggiori cause dell’insorgenza delle patologie croniche e sulle possibili azioni di contrasto. Tutti gli articoli sono accessibili gratuitamente, in base ai termini di “Creative Commons Attribution, Non-commercial IGO License”.

Riunioni “estenuanti”? Resteranno solo un ricordo. Dall’OMS la guida per pianificare meeting salutari e sostenibili

23/7/2018

Fornire cibi sani, usufruire di ambienti senza fumo, incoraggiare l'attività fisica e concentrarsi sulla sostenibilità: sono queste le azioni che offrono, all'interno dei meeting, l’opportunità per creare una cultura della salute e del benessere e per proteggere e minimizzare l'impatto sull'ambiente. Sulla base di queste premesse, l’OMS europeo ha redatto una guida.

www.euro.who.int