24/4/2018
Delibera n. 453 del 24 aprile 2018
DPCM 27 novembre 2017 "Fondo nazionale per le Non Autosufficienze. Annualità 2017"- Assegnazione risorse destinate alle disabilità gravissime.
13/2/2018
Cochrane ha pubblicato quattro revisioni sugli effetti della vaccinazione antinfluenzale in alcuni gruppi di popolazione: bambini sani, adulti sani, anziani, pazienti immunodepressi per patologie tumorali. Per ogni categoria sono state analizzate le evidenze, che riportiamo sulla base delle conclusioni degli autori.
12/2/2018
Un team della University College London ha condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati sul ruolo che la nutrizione svolge nello sviluppo della fragilità.
In particolare, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra dieta mediterranea e fragilità negli anziani e tra gli studi considerati nella revisione, è stato incluso "Invecchiare in Chianti", l'indagine svolta in Toscana.
26/1/2018
Entro il 2035 il numero di persone anziane con almeno quattro diverse patologie è destinato a raddoppiare. Lo affermano i ricercatori dell'Università di NewCastle in uno studio appena pubblicato, che mette in luce le difficoltà che il sistema sanitario UK dovrà affrontare in futuro.
Riflessioni che possono essere importanti anche per la situazione nel nostro paese, uno tra i più longevi d’Europa.
22/1/2018
Effetto di genere sul benessere dei più anziani: un sondaggio sui nonagenari che vivono in Toscana: "Mugello study". Il “Mugello Study” è uno studio epidemiologico iniziato nel 2010 che coinvolge gli anziani ultranovantenni residenti in nove degli undici comuni del Mugello.
20/10/2017
L'OECD ha appena pubblicato Preventing Ageing Unequally. Il report esamina come le due tendenze globali dell'invecchiamento della popolazione e delle crescenti disuguaglianze si stiano sviluppando e stiano interagendo, sia all'interno che tra le generazioni.