Delibera n.1255 del 4 novembre 2024

4/11/2024

Delibera n.1255 del 4 novembre 2024
Approvazione del Programma Operativo delle attività di Cooperazione Sanitaria Internazionale e salute dei migranti per gli anni 2024-2026.

Delibera n.108 del 12 febbraio 2024

12/2/2024

Delibera n.108 del 12 febbraio 2024
Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency (ICARE 2). Approvazione schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Toscana, Centro di salute globale e Aziende sanitarie locali coinvolte.

Delibera n.884 del 13 luglio 2020

13/7/2020

Delibera n.884 del 13 luglio 2020
PISSR 2018-2020 - Modelli di intervento per la presa in carico sociosanitaria delle donne titolari e/o richiedenti protezione internazionale in particolare situazione di vulnerabilità - Ausl Toscana Centro: approvazione progetto Persefone 2

30 novembre 2019 - This week in The Lancet

30/11/2019

La corruzione dilaga

Corruption in global health: the open secret
Il 27 di novembre la conferenza annuale di Academy of Medical Sciences & The Lancet è stata tenuta dalla proferssoressa Patricia J. García, docente universitaria di Public Health in Perù, presidente dell'NIH peruviano e già ministro della sanità peruviano. La conferenza, qui riportata in sintesi, è stata completamenrte dedicata al problema mondiale della corruzione che, seconda la relatrice, riguarda 3 nazioni su 4. Secondo le sue esperienze politiche e di lavoro, in realtà la corruzione è ovunque e, sebbene sia la più forte barriera ad un vero sviluppo, non è frequente oggetto di attenzione da parte dei governi. Nella sua relazione la proferssoressa García cerca di individuare le reti di connivenza e le responsabilità.
.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Da The Lancet - 26 gennaio: editoriale sul report Oms su salute di migranti e rifugiati in Europa

11/3/2019

Nessuna salute pubblica senza la salute di migranti e rifugiati. Con questa frase si apre il report Oms che fornisce il quadro della situazione sanitaria dei circa 258 milioni di migranti e sottolinea che ancora mancano indicatori per determinarne lo stato di salute.

www.euro.who.int