30/4/2020
Sul NEJM articoli e risorse ad accesso gratuito su analisi epidemiologica e trasmissione del virus.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da gennaio ad aprile 2020.
28/4/2020
Gli autori tracciano il modello fisiopatologico dell’infezione, sintetizzando le fasi cliniche della malattia da SARS-CoV-2, con conseguenti implicazioni per la prevenzione, la diagnosi e la terapia di Covid-19.
22/4/2020
La comunicazione in tempo di crisi è cruciale quanto l'intervento medico: da questa posizione prende avvio il nostro articolo. Se usati in modo responsabile infatti, i social media possono essere uno strumento potente durante la pandemia. La minaccia correlata è però il disagio psicologico derivante dalla ripetuta esposizione mediatica alle notizie, talvolta false sull’epidemia.
Ultimo aggiornamento da The Lancet Digital Health: autorevolezza e social media.
20/4/2020
Il Network bibliotecario sanitario toscano vuol fornire un ulteriore servizio in questo periodo di emergenza: la possibilità di consultare le riviste e le banche dati anche da remoto, dalla propria postazione di casa, anche in assenza di un accesso VPN o Proxy. Scoprite come...
16/4/2020
In seguito all’epidemia di Covid-19 aumenta la necessità di intensificare le cure sul territorio, la telemedicina sarà chiamata a svolgere un ruolo sempre più importante. L'Asl Toscana Nord-Ovest racconta il progetto di telemonitoraggio TEL.TE.C, tempestivamente convertito in TEL.TE.CoViD19 (Tele-monitoraggio Territoriale di CoViD19).
13/4/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 17 aprile 2020
Ultimo aggiornamento: 16 aprile.
9/4/2020
Misurare l’impatto delle politiche di contenimento attuate dai paesi europei per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2 è l'obiettivo della serie di rapporti che l'Imperial College intende pubblicare: qui di seguito l'analisi del primo report.
A cura di: Rosa Gini e Francesco Profili, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
9/4/2020
L’ipotesi che il fumo abbia probabilmente un ruolo nel determinare la gravità dell'infezione da virus SARS Cov-2 è legata alle motivazioni spiegate nell'articolo, ma evidenze più forti e dati più numerosi sono necessari per approfondire l'associazione tra fumo e Covid-19.
A cura di: Alice Berti, Agenzia regionale di sanità della Toscana
2/4/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 2 aprile 2020.
Ultimo aggiornamento: 1 aprile.
24/3/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 19 marzo 2020.
Ultimo aggiornamento: 18 marzo.