I segni non fisici di Covid-19 sugli operatori sanitari: disagio psicologico, ansia, disordini post-traumatici, sintomi depressivi, insonnia, burnout...

7/8/2020

Qual è l'impatto di Covid-19 sulla salute mentale degli operatori e della popolazione generale? I primi particolarmente esposti alla minaccia di trasmissione per lo stretto contatto con i malati e con dispositivi di protezione individuale non sempre ottimali, ma anche le persone comuni, in salute o con malattie preesistenti, presentano forti sintomi di disagio psicologico.

Emergenza intraospedaliera: le nuove linee guida toscane per la sicurezza di pazienti, operatori e visitatori all’interno degli ospedali

17/6/2019

Assicurare una risposta sanitaria efficace alle emergenze cliniche che possono verificarsi in ospedale è l’obiettivo delle Linee di indirizzo di Regione Toscana.

www.regione.toscana.it

Iperglicemia nel diabete tipo 2: più attenzione alle ”preferenze” del paziente, uso della metformina ancora in prima linea. Una guida “passo per passo” per medici e operatori

8/2/2019

Nel mese di ottobre sono state presentate le nuove linee guida congiunte EASD - European Society for the Study of Diabetes e ADA - American Diabetes Association.
Nel documento viene precisato che gli obiettivi del trattamento dell'iperglicemia nel diabete di tipo 2 sono di prevenire o ritardare le complicanze e mantenere la qualità della vita.

Coinvolgere per educare: operatori, pazienti e familiari insieme per creare depliant efficaci per prevenire le cadute in RSA

12/7/2018

Recentemente è uscita una ricerca sperimentale interessante sull'efficacia "su campo" del materiale didattico nel contesto di un intervento educativo.
Nella fattispecie un programma di intervento per ridurre i fattori di rischio di cadute nelle residenze sanitarie assistenziali.

www.onlinelibrary.wiley.com

Lavoratori sempre più anziani: anche gli operatori sanitari tra le categorie a rischio

22/9/2017

“Aging-Ebook. Il libro d’argento su invecchiamento e lavoro” a cura della Consulta interassociativa italiana per la prevenzione (Ciip) affronta le implicazioni di una forza lavoro che invecchia, contestualizzando la situazione italiana nel quadro sociale e legislativo europeo.

www.epicentro.iss.it