9/6/2022
Una recente revisione sistematica ha utilizzato un framework relativo a fattori umani, per comprendere se le liste di controllo possano ridurre l'errore diagnostico clinico.
5/11/2021
Una revisione sistematica ha indagato l'uso della robotica, delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale nel settore sanitario durante la pandemia di COVID-19.
5/5/2021
30 aprile.
Telemonitoring in the Covid-19 Era: The Tuscany Region Experience
Panicacci S, Donati M, Lubrano A, Vianello A, Ruiu A, Melani L, Tomei A, Fanucci L.
Healthcare (Basel). 2021 Apr 29;9(5):516. doi: 10.3390/healthcare9050516. PMID: 33946633.
>Leggi tutto
3/12/2020
Dalla nostra nuova sezione Covid-19 notizie flash: prescrizione di antibiotici superiore al previsto durante il primo lockdown in UK, lo hanno evidenziato i ricercatori dell'Università di Nottingham su Lancet Infectious Diseases.
30/11/2020
La checklist dell'OMS può essere utilizzata periodicamente per monitorare lo sviluppo della capacità di prontezza operativa nell’emergenza ospedaliera.
16/4/2020
In seguito all’epidemia di Covid-19 aumenta la necessità di intensificare le cure sul territorio, la telemedicina sarà chiamata a svolgere un ruolo sempre più importante. L'Asl Toscana Nord-Ovest racconta il progetto di telemonitoraggio TEL.TE.C, tempestivamente convertito in TEL.TE.CoViD19 (Tele-monitoraggio Territoriale di CoViD19).
17/3/2020
Il ruolo della telemedicina nella risposta medica alle catastrofi è noto da tempo. Alcuni sistemi sanitari, che hanno già implementato innovazioni telematiche prima dello scoppio della pandemia, le stanno sfruttando per la risposta all'epidemia di Covid-19. Il New England Journal Medicine e il Bmj dedicano a questo tema due interessanti articoli sulle sfide per l'organizzazione di servizi di telemedicina in questo momento di emergenza. In Italia vi sono due nuove app, una per la sorveglianza dei malati di Covid-19 a domicilio e l'altra per fornire informazioni accreditate e tempestive.
26/1/2018
Entro il 2035 il numero di persone anziane con almeno quattro diverse patologie è destinato a raddoppiare. Lo affermano i ricercatori dell'Università di NewCastle in uno studio appena pubblicato, che mette in luce le difficoltà che il sistema sanitario UK dovrà affrontare in futuro.
Riflessioni che possono essere importanti anche per la situazione nel nostro paese, uno tra i più longevi d’Europa.