27/8/2018
Delibera n. 958 del 27 agosto 2018
Linee di indirizzo per le reti cliniche regionali.
2/7/2018
Delibera n. 750 del 2 luglio 2018
Azioni per il contenimento dei tempi di attesa: programmazione ed accesso ai percorsi ambulatoriali
19/6/2018
I ricercatori del King’s Fund hanno analizzato modelli innovativi nella pratica della medicina generale sia nel Regno Unito che in altri paesi, identificando le caratteristiche chiave che saranno importanti nella progettazione di servizi efficaci in futuro.
2/5/2018
Delibera n. 475 del 2 maggio 2018
Accordo di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari ex art. 20 legge 67/1988, sottoscritto dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e dalla Regione Toscana in data 2 novembre 2016. Approvazione della seconda Proposta di rimodulazione dell'Accordo da parte di alcune Aziende sanitarie del Servizio sanitario della Toscana.
15/11/2017
A Roma è stato presentato ieri il XII rapporto Meridiano sanità e Meridiano sanità index. Il rapporto, curato da The European House - Ambrosetti, misura la salute degli italiani e il funzionamento del sistema sanitario del nostro paese. Leggi i principali articoli di commento.
13/11/2017
Nei due report che l'Ocse ha da poco pubblicato, vengono confrontati dati e trend dei vari sistemi sanitari e viene fornita un'ampia panoramica delle principali azioni politiche per migliorare la salute della popolazione.
20/10/2017
L'OECD ha appena pubblicato Preventing Ageing Unequally. Il report esamina come le due tendenze globali dell'invecchiamento della popolazione e delle crescenti disuguaglianze si stiano sviluppando e stiano interagendo, sia all'interno che tra le generazioni.
18/10/2017
Nel 2016 si osserva una diminuzione del volume di attività erogata dagli ospedali: rispetto all’anno precedente il numero di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza mostra una diminuzione del 2,7%, mentre il volume di giornate si riduce del 2,1%.
18/10/2017
Da metà ottobre a fine dicembre è il periodo più indicato per effettuare la vaccinazione antinfluenzale, per la situazione climatica del nostro paese e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali.
La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.
13/10/2017
Nel 2015 risultano adempienti 11 delle 16 regioni monitorate, ad esclusione di Molise, Puglia, Sicilia, Campania e Calabria, che dovranno superare le criticità rilevate in alcune aree dell’assistenza: vaccinazioni, screening, assistenza a anziani e disabili, appropriatezza nell’assistenza ospedaliera.