Delibera n. 1184 del 24 settembre 2019

24/9/2019

Delibera n. 1184 del 24 settembre 2019
DGR n. 675 del 20/05/2019 "Percorso Attuativo di Certificabilità. Percorso propedeutico al raggiungimento della certificabilità da parte delle Aziende e degli Enti del SSR sulle operazioni dell'esercizio 2019". Riconciliazione e chiusura partite 2018 e precedenti all'interno del SSR.

7 settembre 2019 - This week in The Lancet

7/9/2019

Colectomia e complicanze infettive: la preparazione antibatterica preoperatoria è efficace?

Mechanical and oral antibiotic bowel preparation versus no bowel preparation for elective colectomy (MOBILE): a multicentre, randomised, parallel, single-blinded trial

La colectomia è gravata da una frequenza relativamente alta di complicanze infettive e per questo più volte in passato è stata suggerita e poi dismessa una preparazione antibatterica preoperatoria (MOABP, Mechanical Oral Antibiotic Bowel Preparation).
A seguito di una serie di trial pubblicati negli anni scorsi, negli ultimi tempi si è tornati a ritenere che questa preparazione riducesse il rischio infettivo ed è stata pertanto largamente attuata. Questo trial randomizzato finlandese (in monocieco) con 417 pazienti invece non rileva vantaggi nella MOABP e non conferma questa scelta.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Come sta il mio medico? Il Quadruple Aim indaga il benessere degli operatori, allontana il rischio di burnout e migliora gli esiti delle cure

2/8/2019

Triple e Quadruple aim, facciamo un po' di chiarezza su termini, concetti e scopi.
Sono utili per investigare il benessere e i livelli di stress degli operatori sanitari?
Ma soprattutto c'è un nesso tra burnout del medico ed esiti nella cura dei pazienti?

www.ihi.org

"Fare di più non significa fare meglio", cure a rischio di inappropriatezza in Italia: le opinioni dei cittadini

17/7/2019

Il progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing wisely Italy” ha come obiettivo quello di favorire il dialogo tra medici, pazienti e cittadini su procedure a rischio di inappropriatezza per giungere a scelte condivise.

choosingwiselyitaly.org

Dalla “medicina di precisione” alla “precisione di assistenza e sanità pubblica” per migliorare la salute e ridurre le disparità

15/7/2019

La “medicina di precisione” si basa sulla necessità di fornire il “giusto trattamento” al “paziente giusto” al “momento giusto”, solitamente concentrandosi, per questo compito, su un approccio basato sui dati. Ma come spesso avviene, vi sono posizioni discordanti.

Quando il lavoro di squadra è vincente: una prospettiva multidisciplinare sulla soddisfazione lavorativa in sala operatoria

31/5/2019

Mantenere la soddisfazione per il lavoro in tutto il “team” della sala operatoria è essenziale per aumentare quella del paziente e ridurre turnover, stress, burnout e non ultimo errori medici.

www.tandfonline.com

Deliberazione n. 675 del 20 maggio 2019

20/5/2019

Deliberazione n. 675 del 20 maggio 2019
Percorso Attuativo di Certificabilità. Percorso propedeutico al raggiungimento della certificabilità da parte delle Aziende e degli Enti del SSR sulle operazioni dell’esercizio 2019.

Delibera n. 642 del 13 maggio 2019

13/5/2019

Delibera n. 642 del 13 maggio 2019
Definizione del sistema toscano per la medicina integrata - revoca dgr 623/2007.

Delibera n. 644 del 13 maggio 2019

13/5/2019

Delibera n. 644 del 13 maggio 2019
DGRT 932/2008 e DGRT 815/2013. Finanziamento dei laboratori di sanità pubblica anno 2019. Definizione risorse.

Decreto n. 7641 del 9 maggio 2019

9/5/2019

Decreto n. 7641 del 9 maggio 2019
Progetto regionale “OPEN” - DGR 1073/2016. Approvazione bando per progetti innovativi tematiche di miglioramento. Annualità 2019.
BURT PARTE III n. 22 del 29.5.2019