7 novembre 2020 - This week in The Lancet

7/11/2020

COVID-19: che cosa aspettarci dalla prima generazione di vaccini

What can we expect from first-generation COVID-19 vaccines?
In previsione dell'inizio della distribuzione di vaccini antiCovid tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, da parte di epidemiologi dell' Università di Hong Kong vengono formulate molte perplessità: si può citare ad esempio che esistono dubbi che sia sufficiente vaccinare oltre il 30% della popolazione per spezzare il contagio, e poi che gli attuali vaccini sembra ottengano la sterilizzazione del tratto respiratorio basso non di quello alto, che non si ha alcuna sicurezza di poter ottenere un'immunità duraura e neppure dell'efficacia dell'immunità passiva da somministrazione di anticorpi. E poi, chi vaccinare prima? E' un problema che spetta ai politici risolvere e anche qui come esempio si può citare la proposta US Ntional Academy of Medicine di privilegiare gli strati sociali piu' deboli.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Lancet, un anno di articoli sull'epidemia di Covid-19: da maggio ad agosto 2020

31/8/2020

Lancet ha creato una pagina che raccoglie tutti gli articoli pubblicati sulle sue riviste.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da maggio ad agosto 2020.

thelancet.com

29 agosto 2020 - This week in The Lancet

29/8/2020

Infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST in pazienti molto anziani

Invasive versus non-invasive management of older patients with non-ST elevation myocardial infarction (SENIOR-NSTEMI): a cohort study based on routine clinical data
Studio di coorte britannico su 1976 pazienti con NSTEMI (in precedenza "infarto subendocardico") per verificare se la tendenza molto frequente delle cardiologie di non sottoporre ad intervento invasivo i pazienti molto anziani è statisticamente corretta. Il fatto che la mortalità a 5 anni sia del 36% nei pazienti trattati invasivamente e 55% in quelli non trattati invasivamente contraddice questo atteggiamento così frequente..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

25 luglio 2020 - This week in The Lancet

25/7/2020

L'epidemia che non sarebbe mai dovuta accadere

Pandemic science and politics
Nel 2019 la Associazione Internazionale Global Health Security Alliance ha prodotto un rapporto di oltre 300 pagine (scaricabile online) che ricordava alle nazioni di non avere fatto nulla di quanto promesso 15 anni prima per la prevenzione dai grandi rischi - climatici, ambientali e anche epidemiologici...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

6 giugno 2020 - This week in The Lancet

6/6/2020

Kawasaki e Covid-19 in un cluster di bambini italiani

An outbreak of severe Kawasaki-like disease at the Italian epicentre of the SARS-CoV-2 epidemic: an observational cohort study
Dall'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, notoriamente al centro della pandemia COVID, la descrizione di 10 bambini affetti da COVID che hanno presentato la malattia di Kawasaki. Gli autori confrontano la casistica di m. di Kawasaki pre-COVID con quella COVID. Alcuni dati: la prima riguarda 19 bambini di età media 3 aa. ricoverati nel periodo gennaio 2015-febbraio 2020, la seconda 10 bambini di età media 7,5 anni ricoverati tra febbraio e aprile 2020 ...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

9 maggio 2020 - This week in The Lancet

9/5/2020

Prevenzione secondaria di stroke e infarto: meglio aspirina o inibitori di P2Y12?

Monotherapy with a P2Y12 inhibitor or aspirin for secondary prevention in patients with established atherosclerosis: a systematic review and meta-analysis
Metanalisi "pooled" di 9 trial clinici (42.108 pazienti), che ha impegnato 13 ricercatori di 5 Centri universitari italiani, con finanziamento del Ministero dell'Istruzione, per verificare se per la prevenzione secondaria di stroke e infarto è meglio utilizzare aspirina o inibitori di P2Y12. Il risultato è quasi incomprensibile.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Lancet, un anno di articoli sull'epidemia di Covid-19: da gennaio ad aprile 2020

30/4/2020

Lancet ha creato una pagina che raccoglie tutti gli articoli pubblicati sulle sue riviste.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da gennaio ad aprile 2020.

thelancet.com

28 marzo 2020 - This week in The Lancet

28/3/2020

Middle East respiratory syndrome (MERS)

Middle East respiratory syndromeMiddle East respiratory syndrome
Lezione seminariale di The Lancet che contiene le conoscenze attuali in merito a epidemiologia, virologia, modalità di trasmissione e clinica della MERS, la Sindrome Respiratoria del Middle East da coronavirus, zoonosi virale identificata in Arabia nel 2012. Tuttora si verificano casi sporadici di MERS in diversi Paesi, con una mortalità media superiore al 30% oltre a due episodi epidemici in Giordania e nella Corea del Sud (2014 e 2015).


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

1 febbraio 2020 - This week in The Lancet

1/2/2020

Fibrillazione atriale: cardioversione elettrica vs cardioversione farmacologica + elettrica

Electrical versus pharmacological cardioversion for emergency department patients with acute atrial fibrillation (RAFF2): a partial factorial randomised trial
RCT policentrico canadese che confronta l'efficacia della cardioversione elettrica e della cardioversione elettrica dopo cardioversione farmacologica nei casi di fibrillazione atriale. Confronta anche nella cardioversione elettrica il posizionamento degli elettrodi antero-posteriore e antero-laterale. In nessuna delle due sperimentazioni prevale una della modalità esaminate. RobotReviewer non rileva rischi di bias.
.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

4 gennaio 2020 - This week in The Lancet

4/1/2020

Richard Horton, direttore di Lancet: il declino delle democrazie

Offline: Prospects for a New World Order
Richard Horton, medico, Direttore di The Lancet, inaugura il primo numero dell'anno, riaffermando e rinforzando la già forte propensione solidaristica della rivista. Vede nelle democrazie la confusione tra libertà e liberismo e questo nei fatti le assimila alle oligarchie, che lasciano al capitale ogni libertà. Non trova nelle sinistre tradizionali una percezione chiara del pecipizio umanitario, sociale ed ecologico in cui le democrazie stanno cadendo e mancano da loro le risposte. Le uniche, forse, a suo parere, sono quelle ancora confuse ma sincere dei movimenti spontanei.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text