30 novembre 2019 - This week in The Lancet

30/11/2019

La corruzione dilaga

Corruption in global health: the open secret
Il 27 di novembre la conferenza annuale di Academy of Medical Sciences & The Lancet è stata tenuta dalla proferssoressa Patricia J. García, docente universitaria di Public Health in Perù, presidente dell'NIH peruviano e già ministro della sanità peruviano. La conferenza, qui riportata in sintesi, è stata completamenrte dedicata al problema mondiale della corruzione che, seconda la relatrice, riguarda 3 nazioni su 4. Secondo le sue esperienze politiche e di lavoro, in realtà la corruzione è ovunque e, sebbene sia la più forte barriera ad un vero sviluppo, non è frequente oggetto di attenzione da parte dei governi. Nella sua relazione la proferssoressa García cerca di individuare le reti di connivenza e le responsabilità.
.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Considerare la fragilità all'interno di tutte le specialità della medicina: il nudge, la spinta gentile del Lancet

27/11/2019

Lancet torna sul concetto di fragilità e lo fa attraverso una breve serie monografica di articoli per documentare quanto ad oggi noto su fisiopatologia, gestione e prevenzione.

www.thelancet.com

23 novembre 2019 - This week in The Lancet

23/11/2019

Immunoterapia e carcinoma polmonare a piccole cellule

Immunotherapy: a new era in small-cell lung cancer

Sintesi dei risultati del trial CASPIAN sull'efficacia dell'immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule (1-2% di tutte le forme tumorali). Per quanto i risultati dell'aggiunta ai chemioterapici ordinari dell'immunoterapico Durvalumab (Imfinzi, AstraZeneca) non siano strabilianti, l'autore dell'articolo (TO Goetze di Francoforte) ritiene questa linea di intervento promettente
.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

16 novembre 2019 - This week in The Lancet

16/11/2019

Antipertensivi: qual è la terapia iniziale migliore?

Comprehensive comparative effectiveness and safety of first-line antihypertensive drug classes: a systematic, multinational, large-scale analysis

Lungo, pretenzioso e faticoso articolo su quale debba essere l'antipertensivo più adatto per avviare in monoterapia un trattamento antipertensivo. Il lungo calcolo su "big data" evidenzia che sarebbe meglio cominciare coi diuretici tiazidici (gli antipertensivi meno costosi, ma che piacciono pochissimo ai nefrologi, non presenti nel gruppo degli autori), ma che comunque quasi tutti cominciano con gli ACE inibitori. Il commento spiega che questo articolo sarà utilissimo (!!) visto che ora stanno per essere sottoposti a trattamento antipertensivo oltre 20 milioni di nuovi pazienti USA, avendo le linee guida modificato la soglia di intervento.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

Strumenti utili da tenere sott’occhio: The Lancet “series”, “collections” e i dati del Global Burden of Disease

14/11/2019

Gli studi da The Lancet costituiscono un punto di riferimento per molti operatori sanitari. In questo articolo abbiamo pensato di elencare e linkare tutte le riviste del gruppo, le Series (raccolte di studi) e le Specialty Collections, per far chiarezza e fornire un quadro completo, nonché l'archivio di quanto pubblicato sul Global Burden of Disease.

www.thelancet.com

26 ottobre 2019 - This week in The Lancet

26/10/2019

Statistiche del consumo di oppioidi nel mondo

Global patterns of opioid use and dependence: harms to populations, interventions, and future action

Dati mondiali 2017 sulla dipendenza (oltre 40 milioni) e sulla mortalità (oltre 100.000) da consumo di oppioidi, in aumento in particolare per eccessiva prescrizione in caso di terapia antalgica. Tra le nazioni elencate non è inclusa l'Italia.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

28 settembre 2019 - This week in The Lancet

28/9/2019

E' corretta l'affermazione che la mortalità infantile si sta riducendo?

Offline: The false narrative of “tremendous progress”

Articolo che contraddice l'enfatizzazione dell'UNICEF in merito alla riduzione della mortalità infantile, riduzione che deve essere corretta sulla base dell'andamento del tutto contrario in tutta l'Africa subsahariana.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

7 settembre 2019 - This week in The Lancet

7/9/2019

Colectomia e complicanze infettive: la preparazione antibatterica preoperatoria è efficace?

Mechanical and oral antibiotic bowel preparation versus no bowel preparation for elective colectomy (MOBILE): a multicentre, randomised, parallel, single-blinded trial

La colectomia è gravata da una frequenza relativamente alta di complicanze infettive e per questo più volte in passato è stata suggerita e poi dismessa una preparazione antibatterica preoperatoria (MOABP, Mechanical Oral Antibiotic Bowel Preparation).
A seguito di una serie di trial pubblicati negli anni scorsi, negli ultimi tempi si è tornati a ritenere che questa preparazione riducesse il rischio infettivo ed è stata pertanto largamente attuata. Questo trial randomizzato finlandese (in monocieco) con 417 pazienti invece non rileva vantaggi nella MOABP e non conferma questa scelta.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

17 agosto 2019 - This week in The Lancet

17/8/2019

Il triste incremento degli omicidi di massa negli USA

Reaching critical mass on mass shootings

Sintesi di un rapporto dell'agosto scorso del National Council for Bevihoral Health, istituzione non for profit che riunisce i Centri pubblici e privati che si occupano di salute mentale, che racconta l'inquietante incremento degli omicidi di massa in USA. In particolare, secondo il rapporto, la psicopatologia è una delle cause, non la principale. Le altre vanno ricercate nell'isolamento dei maschi meno fortunati, celibi involontari (nello slang Internet gli INCELs, da involuntary celibate).
.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

10 agosto 2019 - This week in The Lancet

10/8/2019

Babylon, l'organizzazione mutualistica britannica per consulti online: il rovescio della splendente medaglia

GP at hand: a digital revolution for health care provision?

In UK, anzi più esattamente a Londra e tra poco a Birmingham, è attiva dalla fine del 2017, l'organizzazione mutualistica "Babylon", che ha una digitalizzazione spinta per consulti online di ogni tipo e consente accesso rapido a un medico di base o, con minore rapidità ma sempre molto presto, a uno specialista. Ha un tariffario abbastanza modesto (per curiosità babylonhealth.com/pricing) ma, stando al testo dell'articolo, come le assicurazioni americane, tende ad arruolare pazienti sani, giovani e abbienti, lasciando gli altri al servizio pubblico.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...