3 agosto 2019 - This week in The Lancet

3/8/2019

Malattie non trasmissibili e cambiamento climatico

Non-communicable diseases and climate change: linked global emergencies

Un articolo di commento da parte di autori provenienti da RTI (Research Triangle Institute) una think tank del Nord America e dall'University College di Londra che mettono in relazione i due maggiori problemi della società moderna, le malattie non trasmissibili e il cambiamento climatico, che sono da ritenersi i maggiori problemi della nostra epoca. Per quanto riguarda la soluzione delle malattie non trasmissibili (al mondo 1,1 miliardi di persone con ipertensione, quasi mezzo miliardo di diabetici, 800mila suicidi annui ecc.) ritengono che i finanziamenti siano assolutamente insufficienti in quanto non sono un buon invetimento politico, perché di lenta soluzione.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

20 luglio 2019 - This week in The Lancet

20/7/2019

Ipertensione: una sfida alla salute globale

Blood pressure control: a challenge to global health systems

L'ipertensione è ritenuta concordemente dagli epidemiologi il primo fattore di rischio di malattie cardiovascolari. L'editoriale sintetizza e commenta le indagini di prevalenza sull'ipertensione in 12 paesi ricchi (Long-term and recent trends in hypertension awareness, treatment, and control in 12 high-income countries: an analysis of 123 nationally representative surveys) e in 44 Paesi poveri (The state of hypertension care in 44 low-income and middle-income countries: a cross-sectional study of nationally representative individual-level data from 1·1 million adults). Oltre al fatto, ovvio, della maggiore rilevazione della pressione arteriosa nelle popolazioni dei paesi del primo gruppo, è da sottolineare che nei paesi ricchi oltre la metà della popolazione ipertesa non riceve il necessario controllo e che complessivamente sembra che in nessuna delle due situazioni siano in corso miglioramenti. I due editorialisti ritengono che questo sia tuttora un fondamentale problema epidemiologico e che siano necessarie ulteriori azioni dei sistemi sanitari..

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

18 maggio 2019 - This week in The Lancet

18/5/2019

La medicina dei grandi assembramenti popolari

Mass gatherings medicine: public health issues arising from mass gathering religious and sporting events
Dal 2009 esiste ufficialmente una medicina dei grandi assembramenti popolari, destinata a intervenire sui tanti possibili eventi che questa situazione può comportare. L'articolo ricorda alcuni di questi grandi eventi mondiali, in particolare il Kumbh Mela che vede confluire in due mesi 120 milioni di induisti (60 milioni al mese!) a riempire di escrementi il fiume santo con tutte le conseguenze epidemiche immaginabili, ma anche i campionati mondiali di calcio con i rischi di terrorismo ecc., e descrive le misure utili a contenere i rischi.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

20 aprile 2019 - This week in The Lancet

20/4/2019

Salute e regime politico: studio epidemiologico in 170 nazioni

The relationships between democratic experience, adult health, and cause-specific mortality in 170 countries between 1980 and 2016: an observational analysis

Studio epidemiologico internazionale (170 nazioni) finanziato dalla Fondazione Bill e Melinda Gates che identifica una netta correlazione fra salute e regime politico. In particolare nei regimi democratici la mortalità, soprattutto per malattie cardiovascolari e traumi, è significativamente inferiore a quella degli stati totalitari
.


 Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

30 marzo 2019 - This week in The Lancet

30/3/2019

Trattamento in utero delle gravi malformazioni cardiovascolari

Three-dimensional visualisation of the fetal heart using prenatal MRI with motion-corrected slice-volume registration: a prospective, single-centre cohort study

Da noti centri di ricerca inglesi (King's College, Guy & St. Thomas Hospital, Imperial College) uno studio che mostra l'efficacia della NMR 3D, in associazione all'ecografia, per la diagnosi e il trattamento in utero delle gravi malformazioni cardiovascolari.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


23 marzo 2019 - This week in The Lancet

23/3/2019

Venezuela: enormi problemi sanitari per la crisi economica 

Venezuela’s public health crisis: a regional emergency

Il governo attualmente ha interrotto qualsiasi informazione sanitaria. I dati raccolti dagli autori dell'articolo sono desunti dalle informazioni diffuse che è stato possibile raccogliere. La disastrosa situazione economica venezuelana sta causando enormi problemi sanitari: dal 2012 a oggi la mortalità infantile è cresciuta del 63%, quella materna di oltre il 100%. L'assenza di vaccinazioni continua a causare pan
demie di malattie infettive e parallelamente hanno avuto una crescita esponenziale casi di malaria, tbc e AIDS. Oltre 3 milioni di venezuelani sono emigrati e tra loro moltissimi medici (oltre 1/3 del totale). 

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


23 febbraio 2019 - This week in The Lancet

23/2/2019

Valutazione FAO sullo stato di nutrizione globale 

Transforming food systems for better health

La FAO ha recentemente pubblicato l'edizione 2018 della sua Valutazione sullo stato della nutrizione nel mondo, che mostra una persistente crescita della popolazione sottonutrita, condizione che va di pari passo con le guerre interne e con i cambiamenti climatici. Questi ultimi sono anche causa della produzione di cibo con minore quantità di fattori nutrienti. Contemporaneamente, soprattutto nei nei Paesi sviluppati, ma anche in Africa, è in crescità l'obesità per la difficoltà, per ragioni di costo, di avere una nutrizione corretta. Per la FAO sottonutrizione, epidemia di obesità e cambiamento climatico sono problemi da affrontare subito

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


2 febbraio 2019 - This week in The Lancet

2/2/2019

Psichiatria: ansia e farmaci 

Pharmacological treatments for generalised anxiety disorder: a systematic review and network meta-analysis

Revisione sistematica e metanalisi network che confronta fra loro e rispetto al placebo l'efficacia di oltre 20 farmaci sull'ansia generalizzata, in particolare: duloxetina, pregabalin, venlafaxina, escitalopram, mirtazapina, sertralina, fluoxetina, buspirone, agomelatina, quetiapina, proxetina, benzidiazepine varie. In figura 2 il numero di trial e il numero di pazienti in ogni confronto a coppie. Strumento di valutazione la scala dell'ansia di Hamilton. In figura 2 parte A, il confronto con il placebo di ciascun farmaco testato. Nella tabella sono riassunti i risultati dei confronti a coppie dei farmaci per efficacia ed accettabilità. Favorevole alla qualità dello studio il commento Network analyses to rank pharmacological treatments for generalised anxiety disorder. 

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...



26 gennaio 2019 - This week in The Lancet

26/1/2019


Neurologia: epilessie negli adulti

Epilepsy in adults

Aggiornamenti. Le epilessie in età adulta: inquadramento clinico, diagnosi, terapia.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


19 gennaio 2019 - This week in The Lancet

19/1/2019

Necrologio: Arti Hurria

Arti Hurria

Giovane oncogeriatra, quasi fondatrice della geriatria oncologica negli USA, morta a 48 anni in California in un incidente stradale.

Alimentazione: modello alimentare sano e sistema di produzione degli alimenti sostenibile

Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems

Relazione finale di una commissione del Lancet formata da 37 coautori di differenti professionalità e di 18 paesi con il fine di identificare per la popolazione mondiale un modello alimentare sano e contemporaneamente un modello produttivo degli alimenti sostenibile. Sulla base della letteratura, gli autori hanno identificato minutamente cibi e quantità di cibi individualmente necessari cui attenersi e sistema di produzione ottimale. 


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...