8 settembre 2018 - This week in The Lancet

8/9/2018


GENETICA, BIOETICA. Sequencing Newborns: A Call for Nuanced Use of Genomic Technologies
Studio dell'Istituto americano indipendente di Bioetica "Hasting Centre" sulle conseguenze positive e su quelle potenzialmente pericolose della conoscenza dell'intero codice genetico dei bambini alla nascita, che sarà certamente possibile entro qualche diecina di anni.
Are we ready for universal genomic sequencing for newborns? Editoriale di Lancet che lo riassume.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


1 settembre 2018 - This week in The Lancet

1/9/2018



SANITA' PUBBLICA
. Dal 1980 ad oggi in Russia si sta verificando un significativo declino della mortalità per malattie non comunicabili. L'OMS attribuisce questo miglioramento a efficaci campagne di contrasto all'abuso di alcol e tabacco.

FARMACOLOGIA. Dopo l'atto della Commissione Europea per sovvenzionare la ricerca di farmaci per le malattie orfane. L'articolo, firmato da alcuni dei piu' importanti farmacologi europei tra cui moltissimi italiani espone in quale misura le ditte farmaceutiche abbiano abusato di questo accordo.

RICERCA. Articolo che presenta una revisione di letteratura sull'epigenetica e in cui vengono individuate le linee di sviluppo per le possibili applicazioni in medicina.

SALUTE PUBBLICA. I casi di morbillo in Europa nei primi 6 mesi del 2018 sono stati 41.000 un numero pari a tutti i casi registrati nel corso del 2017.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


11 agosto 2018 - This week in The Lancet

11/8/2018



DIABETOLOGIA.  Excess mortality and cardiovascular disease in young adults with type 1 diabetes in relation to age at onset: a nationwide, register-based cohortstudyregister-based cohortstudy
Studio retrospettivo dal Registro nazionale diabetici della Svezia. Il diabete tipo 1 notoriamente riduce la speranza di vita. Dai dati del registro risulta che la comparsa del diabete prima dei 10 anni di età mediamente riduce la speranza di vita dei maschi di circa 14 anni e delle femmine di quasi 18.

RADIOLOGIA. The future of radiology: adding value to clinical care
Sintesi della relazione presentata da Mark Dewey dell'Università di Berlino al Congresso europeo dei radiologi, Berlino, marzo 2018. Problemi della radiologia sono l'iper-richiesta, le immagini non significative e le refertazioni inconsistenti. Per superare questi problemi occorre migliorare il "decision making clinico" nelle richieste, anche avvalendosi di tabelle di probabilità e, per le indagini e le refertazioni, occorre avvalersi degli strumenti dell'intelligenza artificiale.

Leggi le altre segnalazioni ...

4 agosto 2018 - This week in The Lancet

4/8/2018



CARDIOLOGIA, MEDICINA INTERNA.
Effects of aspirin on risks of vascular events and cancer according to bodyweight and dose: analysis of individual patient data from randomised trials
Ancora copia della analisi, già inviata, sul dosaggio dell'aspirina per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione primaria di alcune neoplasie.
Weight-adjusted aspirin for cardiovascular prevention
L'editoriale a commento che ragiona sulla biochimica dell'azione antiaggregante e antitumorale dell'aspirina e conferma la necessità di adeguarne il dosaggio al peso corporeo.


INFERMIERISTICA. Dressings and securements for the prevention of peripheral intravenous catheter failure in adults (SAVE): a pragmatic, randomised controlled, superiority trial
Studio australiano di matrice infermieristica che confronta quattro diverse metodiche di fissaggio dell' ago nelle vene periferiche per valutarne la resistenza, ricordando che è una pratica eserguita nel mondo non meno di 2 miliardi di volte all' anno. Nessuna delle metodiche risulta migliore delle altre.

Leggi le altre segnalazioni ...

23 giugno 2018 - This week in The Lancet

23/6/2018



MEDICINA INTERNA, FARMACOLOGIA. Due trial, senza bias evidenziabili da RobotReviewer, dimostrano l'efficacia dell'Upadacitinib,inibitore delle chinasi JAK, nel trattamento dell'artrite reumatoide. Il commento conclude affermando che con l'uso degli inibitori JAK si apre una nuova era nel trattamento delle malattie autoimmuni. Ci preme sottolineare che gli studi sono sponsorizzati dalla ditta produttrice

Leggi le altre segnalazioni ...

9 giugno 2018 - This week in The Lancet

9/6/2018



LOW BACK PAIN. Gli articoli segnalati discutono il low back pain - prevenzione, diagnosi, terapia - con il sostegno dell'evidenza.

Leggi tutto ...

26 maggio 2018 - This week in The Lancet

26/5/2018



MEDICINA LEGALE. Medical negligence: there are no winners.
Il costo dei contenziosi medico legali anche nel Regno Unito sta raggiungendo livelli insostenibili. Un recente indennizzo per un danno neonatale ha raggiunto la cifra record di quasi 20 milioni di Euro e se tutti gli indennizzi attualmente in contenzioso fossero corrisposti, nel 2018 la cifra supererebbe i 60 milioni. Se poi, scrive l'articolista, non si considera quello che potrebbe costare la mancata chiamata allo screening di 450.000 donne per errore informatico. Viene fatto riferimento anche al noto "To err is human", studio pubblicato nel 1999 nel quale si stimava negli USA che la morte di 98.000 persone all' anno fosse per errore medico, e si propongono alcuni piccoli provvedimenti che però non risolvono il problema.

ONCOLOGIA. Immunoscore for (colorectal) cancer precision medicine.
L'editoriale presenta un altro articolo dello stesso fascicolo di Lancet nel quale si presenta la valutazione, positiva, di un nuovo modello di classificazione dei tumori - Immunoscore - che tiene conto sia delle caratteristiche istologiche che di quello immunologiche. E' ancora da determinare se l'Immunoscore sia in grado di fornire anche informazioni prognostiche sul prevedibile comportamento del tumore.

Leggi tutto ...

12 maggio 2018 - This week in The Lancet

12/5/2018



EPIDEMIOLOGIA. Mapping the burden of cholera in sub-Saharan Africa and implications for control: an analysis of data across geographical scales
Studio epidemiologico policentrico per la produzione di mappe di diffusione del colera nell'Africa subsahariana, derivato dalla somma e analisi di quasi 300 differenti registri di dati. Editoriale del CDC che ilustra come i dati raccolti possono consentire la redazione di un piano di attività di altissima efficacia per la eradicazione della malattia (in analogia con il famoso lavoro di Snow del 1854 per la eradicazione del colera a Londra).

Leggi tutto ...

5 maggio 2018 - This week in The Lancet

5/5/2018



PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Progress in the USA for autistic spectrum disorder
Sintesi del rapporto MMWR sull' Autismo, 2014, USA . Con i criteri diagnostici DSM tanto IV che V , la Prevalenza nel 2014 era dell' 1,68%, raddoppiata rispetto alla rilevazione 2000. Leggera prevalenza dei bianchi sulle altre etnie. Prevalenza del sesso maschile (4/1) che viene ritenuta in parte imputabile alla minore sorveglianza dedicata al sesso femminile. Nell' 85% dei casi i primi segni compaiono a 18 mesi , l'età mediana della diagnosi è 52 mesi. Secondo il rapporto è importante avviare le cure il piu' precocemente possibile. In 6 il Rapporto MMWR integrale.

GERIATRIA. What proportion of older adults in hospital are frail?
Searle e Rockwood, geriatri canadesi molto noti per gli studi sulla fragilità, commentano uno studio prevalentemente inglese che presenta uno score di fragilità dei pazienti ricoverati. Nel commento si rileva la sostanziale differenza clinica, e di conseguenza assistenziale, fra un degente fragile con patologia in atto ed un degente con patologia in atto ma non fragile e quindi quanto è importante rilevare la presenza o meno di questa condizione. Gli strumenti di rilevazione manuale risentono della variabilità del rilevatore o sono eccessivamente complessi.

Leggi tutto ...

28 aprile 2018 - This week in The Lancet

28/4/2018



TERAPIA INTENSIVA
. Mortality and morbidity in acutely ill adults treated with liberal versus conservative oxygen therapy (IOTA): a systematic review and meta-analysis
Metanalisi della letteratura fino all'ottobre 2017. Lo studio rileva che nei pazienti acuti (sepsi, stroke, infarto, arresto cardiaco, intervento chirurgico in emergenza) l'ossigenoterapia per la prevenzione dell'ipossiemia non deve essere somministrata in maniera eccessiva e casuale. In particolare i valori di SpO2 devono restare nel range 94-96%, superati i quali i dati mostrano un significativo incremento della mortalità.

  • il commento, affidato a un cardiologo intensivista della McMaster conferma che l'O2 in eccesso rispetto alla necessità produce reazioni infiammatorie cellulari e altera la fisiologia aumentando il rischio di decesso.
Leggi tutto ...