21 febbraio 2019 - This Week in the NEJM

21/2/2019

Emergenza: trattamento iniziale dei traumi cranici

Initial Care of the Severely Injured Patient

Aggiornamento sulle tecniche di assistenza e di rianimazione nel trattamento iniziale dei gravi traumi cranici
.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


14 febbraio 2019 - This Week in the NEJM

14/2/2019

Smettere di fumare: sigaretta elettronica vs. sostituti nicotinici

A Randomized Trial of E-Cigarettes versus Nicotine-Replacement Therapy

Trial randomizzato a finanziamento pubblico che confronta l'efficacia delle sigarette elettroniche con quella dei sostituti nicotinici (gomme, caramelle, ecc.) A un anno di distanza l'uso delle sigarette elettroniche consente la cessazione dal fumo a oltre il 18% dei soggetti, contro meno del 9% di quanti utilizzavano i sostituti nicotinici. Soprattutto è impressionante la difficoltà a smettere di fumare.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


4 febbraio 2019 - From NEJM Journal Watch Psychiatry

4/2/2019

Disturbo borderline di personalità negli adolescenti e rischio di suicidio nei genitori

Parental Risk for Suicide and Attachment Patterns Among Adolescents With Borderline Personality Disorder. A Clinical-Based Study

Da Frontiers in Psychiatry. Studio osservazionale caso-controllo che dimostra una maggiore frequenza di tentativi di suicidio da parte dei genitori di adolescenti con DBP rispetto ai genitori di giovani non affetti dalla stessa psicopatologia.

Disforia di genere negli adolescenti

Management of gender dysphoria in adolescents in primary care

Da Canadian Medical Association Journal. Il termine "disforia" di genere - sinonimo meno stigmatizzante di "disturbo" di genere - indica la situazione in cui si trovano adolescenti appartenenti ad un sesso biologico cui però non sentono realmente di fare parte. Trattandosi di una condizione che si manifesta in età adolescenziale con incidenza stimata del 4-6 /1000, gli autori, appartenenti a centri pediatrici canadesi, forniscono le indicazioni cliniche utili ad un trattamento corretto di questi giovani da parte della medicina di base.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...



31 gennaio 2019 - This Week in the NEJM

31/1/2019


Cardiologia: endocarditi e farmaci 

Partial Oral versus Intravenous Antibiotic Treatment of Endocarditis

Le endocarditi del cuore sinistro sono trattate abitualmente con antibiotici e.v. per 6 settimane. Con questo trial si rileva che dopo un'iniziale fase di terapia comunque e.v., il proseguimento della terapia per os ha la stessa efficacia del proseguimento e.v. RobotReviewer rileva rischi di bias nel mancato "blinding" degli sperimentatori.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


30 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Cardiology

30/1/2019

Fibrillazione atriale: aggiornamento linee guida

Update to the Atrial Fibrillation Guideline: A Focus on Anticoagulation Strategies

Da Circulation: 2019 AHA/ACC/HRS Focused Update of the 2014 AHA/ACC/HRS Guideline for the Management of Patients With Atrial Fibrillation. A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines and the Heart Rhythm SocietyClinical Practice Guidelines and the Heart Rhythm Society

L'ultimo aggiornamento della Linea guida sul trattamento della fibrillazione atriale prodotta da più Società scientifiche USA.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


29 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Neurology

29/1/2019


Neuropatie: ultrasuoni come mezzo diagnostico

Nerve Ultrasound as a Diagnostic Tool in Peripheral Neuropathies

Da NeurologyNerve ultrasound. A reproducible diagnostic tool in peripheral neuropathy. Commento 


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


24 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch General Medecine

24/1/2019


Statine: somministrazione e rischi

Another Model of Statins for Primary Prevention

Da Annals of Internal MedicineWeighing the Harms and Benefits of Using Statins for Primary Prevention: Raising the Risk Threshold
Editoriale a commento di uno studio retrospettivo nello stesso fascicolo che riprende la polemica sul livello di rischio cardiovascolare per cui la somministrazione di statine supera i possibili danni dovuti alle stesse. Da quasi un decennio le linee guida ritengono che un rischio decennale superiore al 10% sia una ragione sufficiente per la prescrizione. Nello studio retrospettivo questo livello è portato al 21% perché vengono catalogati effetti collaterali non sempre attribuibili alle statine. I due autori dell'editoriale, anche a nome dell NIH, chiaramente stanchi di questa discussione decennale, non ritengono che siano da considerarsi rischi per la somministrazione di statine le situazioni diverse dal diabete e dalle malattie muscolari, e ritengono che il limite del 10% sia da mantenersi.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


10 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch General Medicine

10/1/2019


GERIATRIA.  Assessing Benefits of Exercise Training for Elders
Da JAMA Internal Medicine: Association of Long-term Exercise Training With Risk of Falls, Fractures, Hospitalizations, and Mortality in Older Adults. A Systematic Review and Meta-analysis
Metanalisi sull'efficacia della ginnastica degli anziani in maniera costante. Riduce in maniera significativa il rischio di cadute ma non le conseguenze delle cadute, l'ospedalizzazione e la mortalità per tutte le cause.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


10 gennaio 2019 - This Week in the NEJM

10/1/2019


CASO CLINICO. Case 1-2019: A 34-Year-Old Veteran with Multiple Somatic Symptoms
Del Massachussets General Hospital, per esercizio diagnostico.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


9 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Cardiology

9/1/2019


FIBRILLAZIONE ATRIALE.   Benefits of Ablating Atrial Fibrillation in Heart Failure Patients
Da Annals of Internal Medicine: Catheter Ablation of Atrial Fibrillation in Patients With Heart Failure. A Meta-analysis of Randomized Controlled Trials
Metanalisi di RCT per confrontare il trattamento ablativo transcatetere e la terapia medica in caso di fibrillazione atriale in pazienti con insufficienza cardiaca. Per quanto riguarda sia la mortalità che gli outcome secondari, l'intervento ablativo via catetere risulta superiore a quello farmacologico.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...