8 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Neurology

8/1/2019


DEMENZA E MCI.  Guidelines Issued on Dementia and Driving 
Letteratura grigia: Driving with dementia or mild cognitive impairment. Consensus Guidelines for Clinicians
Linee guida inglesi (Università di Newcastle, Alzheimer Society e varie associazioni) per identificare i limiti alla guida di soggetti con deterioramento cognitivo.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


8 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Stroke

8/1/2019


FIBRILLAZIONE ATRIALE E STROKE.  Not All Stroke Estimates from CHA 2 DS 2 -VASc Scores Are Created Equal
Da Annals of Internal Medicine: Effect of Variation in Published Stroke Rates on the Net Clinical Benefit of Anticoagulation for Atrial Fibrillation
Data la variabilità nelle diverse casistiche del rischio di stroke da fibrillazione atriale nei soggetti non trattati con anticoagulante, gli autori ritengono necessaria una definizione miglioire dei criteri di selezione (CHA2DS2-VASc score)..


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


7 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Psychiatry

7/1/2019


ANTIPSICOTICI.  What Is the Risk for Unexpected Death Among Children and Youths Taking Antipsychotics?
Commento all'articolo da JAMA Psychiatry: Association of Antipsychotic Treatment With Risk of Unexpected Death Among Children and Youths. Da tempo esistono limitazioni all'uso degli antipsicotici negli adulti con disturbi cognitivi, motivate da un incremento dei decessi attribuibili a questi farmaci. Questo studio retrospettivo dimostra che gli stessi rischi esistono anche per i soggetti più giovani affetti da malattie psichiatriche. Il fatto è particolarmente rilevante per il significativo aumento delle prescrizioni dopo l'ingresso degli atipici nel mercato dei farmaci psicotropi.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


3 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Breast Cancer

3/1/2019


BIOPSIE LIQUIDE. “Liquid Biopsy” Gets Better at Spotting Early-Stage Cancers
La biopsia liquida - ricerca nel siero di DNA tumorale o libero e endocellulare - ha mostrato un eccessivo numero di falsi negativi. La sperimentazione clinica si è pertanto rivolta alla ricerca di specifici geni attivati o inattivati rispetto alla situazione normale (lo stato attuale di metilazione). L'articolo di Nature riporta lo studio di metilazione relativo a sette tumori, tra cui quello del polmone e quello della mammella. La valutazione su 199 casi di tumore confrontati a 62 controlli ha mostrato di essere molto specifica.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


3 gennaio 2019 - This Week in the NEJM

3/1/2019


PNEUMOLOGIA.  Revealing the Secrets of Idiopathic Pulmonary Fibrosis
Sintesi di un articolo riferibile alla ricerca di base (scaricabile in full text) che riporta come effetto di mutazione genica (il gene della proteina surfattante C) in animale da esperimento una patologia simile alla fibrosi polmonare idiopatica, malattia spesso mortale a tutt'oggi senza terapia specifica. L'identificazione di una causa per una patologia a tutt'oggi ritenuta "idiopatica" permette di ipotizzare future terapie.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


2 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Cardiology

2/1/2019


Da ANNALS OF INTERNAL MEDICINE.   Reassessment of Risk for Stroke During Follow-up of Patients With Atrial Fibrillation
Brief research report che, sulla base di dati osservazionali, suggerisce la rivalutazione almeno annuale del CHA2-DSA2-VASC nei pazienti con fibrillazione atriale, per la stessa instabilità dei fattori di rischio.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


1 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch General Medicine

1/1/2019



Dal JOURNAL OF REUMATOLOGY.  The Effect of Statin Use on Mortality in Systemic Autoimmune Rheumatic Diseases
Uno studio osservazionale prospettico sull'efficacia del trattamento con statine dei pazienti affetti da una malattia autoimmune. L'assunzione cronica di statine incrementa la speranza di vita degli affetti da una di queste patologie, in particolare se causa danni vascolari. Gli autori consigliano in caso di diagnosi di malattia autoimmune di avviare subito, oltre alla terapia specifica, anche il trattamento con statine.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


1 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Neurology

1/1/2019



Da NEUROLOGY.  Effect of IV glyburide on adjudicated edema endpoints in the GAMES-RP Trial
Nei casi di vasto danno ischemico cerebrale lo sviluppo di edema dell' area può facilmente comportare erniazione cerebrale e conseguente decesso. Nel trial multicentrico GAMES-UP la somministrazione e.v. della sulfonilurea glibenclamide in fase acuta sembra possa ridurre in misura significativa lo svilupparsi di edema maligno e di conseguenza la mortalità. Occorre comunque estendere la sperimentazione ad un maggiore numero di casi.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


27 dicembre 2018 - This Week in the NEJM

27/12/2018



ONCOLOGIA, MEDICINA GENERALE.
  Harder to Treat Than Leukemia — Opioid Use Disorder in Survivors of Cancer
Storia clinica per illustrare la ragione della dipendenza da oppioidi, e le inevitabili complicanze di questa dipendenza, in molti pazienti sopravvissuti al cancro.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


20 dicembre 2018 - This Week in the NEJM

20/12/2018



EPIDEMIOLOGIA
.   The Major Causes of Death in Children and Adolescents in the United States
Dalla banca dati sulle cause di morte del Center for Disease Control statistiche di morte 2016 dei residenti USA di età inferiore a 19 anni. Per quanto riguarda le cause di morte dei 26.230 deceduti di in quell'anno, prevalgono (tabella 1) quelle incidentali (quasi il 60%) e tra questi gli incidenti stradali, seguiti da omicidi e suicidi con uso di armi da fuoco. La figura 1 riproduce l'andamento annuale 1999-2016 delle cause di morte per questa fascia di età, mostrando che le cause incidentali hanno avuto una progressiva riduzione fino al 2013, per risalire bruscamente a partire da quell'anno. Nelle figure 2 e 3 i dati USA vengono confrontati con quelli di altri Paesi e confermano l'impressione generale di quanto sia pericolosa la facilità in USA di disporre di armi da fuoco. Nelle conclusioni gli stessi epidemiologi che hanno realizzato lo studio lamentano l'assenza di dati sociosconomici da correlare con quelli di morte.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...