13 dicembre - This Week in the NEJM

13/12/2018



CARDIOLOGIA.
  Percutaneous Repair or Medical Treatment for Secondary Mitral Regurgitation
Trial francese (Bron, Lione), in parte con finanziamento pubblico, per valutare se nei casi di rigurgito della mitrale in caso di insufficienza mitralica funzionale (cioè secondaria a dilatazione del ventricolo sinistro e conseguentemente dell'anulus mitralico, nei soggetti con frazione di eiezione inferiore al 50%) il trattamento cardiochirurgico endovascolare può migliorare l'outcome clinico rispetto al solo trattamento medico. Il gruppo dei trattati con chirurgia a 12 mesi non presenta outcome (numero di deceduti, numero di re-ospedalizzazioni) migliore dei non chirurgici. 

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


6 dicembre - This Week in the NEJM

6/12/2018



ONCOLOGIA
.
First-Line Atezolizumab plus Chemotherapy in Extensive-Stage Small-Cell Lung Cancer
L'Atezolizumab (Tecentriq, Roche) è un anticorpo monoclonale antagonista delle proteine che regolano la risposta immunitaria, inibendola. Questo meccanismo potenzia la risposta immunitaria antitumorale e favorisce l'azione dei consueti chemioterapici. Questo RCT, promosso e finanziato dal produttore (Roche/Genentech), valuta l'efficacia del farmaco nell'aumentare la speranza di vita negli affetti da Ca polmonare non a piccole cellule. A distanza di 13,9 mesi il 66% dei pazienti trattati con la consueta terapia (carboplatino + etoposide) era deceduto a fronte del 51,7% dei trattati anche con Atezolizumab. A 21 mesi tutti i pazienti dei due gruppi erano deceduti. Robot Reviewer non rileva rischi di bias. La scheda di valutazione della Commissine Terapeutica Regionale della Toscana.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


8 novembre - This Week in the NEJM

8/11/2018


EMATOLOGIA.  Elotuzumab plus Pomalidomide and Dexamethasone for Multiple Myeloma
Trial finanziato da Bristol e Abbot. Nei pazienti con mieloma multiplo refrattari in prima istanza o in ricaduta al trattamento con Lenalidomide, l'uso di Pomalidomide (Imnovid, Celgene, 21 cpr, Euro 21.659) + Elotuzumab (Emplociti, Bristol Meyers, 1 f. 400 mg, Euro 2470) ottiene un incremento del periodo di quiescenza fino a 10 mesi . RobotReviewer  mostra un alto rischio di bias nella valutazione dei risultati.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


1 novembre - This Week in the NEJM

1/11/2018


ONCOLOGIA.  Application of Cell-free DNA Analysis to Cancer Treatment
Articolo dedicato ad esporre lo stato attuale e i possibili sviluppi futuri della cosiddetta "biopsia liquida", ovvero la ricerca in un campione di fluido biologico di frammenti liberi del DNA delle cellule neoplastiche (cell free DNA, cfDNA) derivato dall'apoptosi delle stesse. E' ovvio che allo stato attuale per la ricerca del cfDNA occorrono metodiche laboratoristiche molto avanzate, ma in Oncologia questa indagine ha importanti prospettive di diagnosi precoce, di follow up, di definizione molecolare, di monitoraggio dell efficacia delle terapie, di rilevazione di metastasi ancora non evidenziabili strumentalmente.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


18 ottobre - This Week in the NEJM

18/10/2018


PREVENZIONE ANZIANI.
Should Aspirin Be Used for Primary Prevention in the Post-Statin Era?

Effects of Aspirin for Primary Prevention in Persons with Diabetes Mellitus
Effect of Aspirin on Cardiovascular Events and Bleeding in the Healthy Elderly
- Effect of Aspirin on All-Cause Mortality in the Healthy Elderly
Effect of Aspirin on Disability-free Survival in the Healthy Elderly

Numero quasi completamente dedicato al trial ASPREE dedicato a valutare rischi e benefici della somministrazione a scopo preventivo dell'aspirina nei soggetti anziani.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


11 ottobre - This Week in the NEJM

11/10/2018



EMATOLOGIA.  National Coverage Analysis of CAR-T Therapies — Policy, Evidence, and Payment
Axicabtagene Ciloleucel (Yescarta®, Gilead Sciences) e Tisagenlecleucel (Kymriah, Novartis) sono le prime due nuove terapeutiche cellulari CAR-Ts (da Chimeric Amtigen Receptor T cells), approvate dall'FDA e recentemente anche dall'EMA, per il trattamento di forme di leucosi particolarmente aggressive. Il primo ha ottento il 50% di remissioni complete nei linfomi non Hodgkin, il secondo il 32% di remissioni nelle leucemie acute. In pratica si tratta di linfociti del paziente, riformattati e reiniettati perché possano attaccare selettivamente il tumore. La preparazione delle cellule e il trattamento, date anche le frequenti complicanze, comportano un costo inclusivo di periodi di degenza in ospedale che si avicina a 500mila dollari a caso. L'editorialista PB.Bach, epidemiologo esperto in valutazione dei farmaci oncologici, presenta e discute gli aspetti di costo ed efficacia, proponendo, tra l'altro, l'attivazione di dinamiche competitive fra produttori.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


4 ottobre - This Week in the NEJM

4/10/2018



DERMATOLOGIA. Acne Vulgaris
Etiologia, diagnosi e trattamenti (topici e generali) per i diversi livelli di gravità. 

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


2 ottobre - From NEJM Journal Watch General Medicine

2/10/2018



Da BLOOD JOURNAL.  Residual vein occlusion in relation to immediate compression and post thrombotic syndrome in deep vein thrombosis
La sindrome post-trombotica è una sequela frequente (20-50% dei casi) della trombosi venosa profonda (TVP), che si può cronicizzare. Con questo trial olandese multicentrico viene verificato che la fasciatura compressiva della zona con TVP riduce dell'8 % il rischio di questa complicanza, oltre a ridure del 20% il residuo occulisvo della vena dopo la terapia farmacologica.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


Avere accesso a riviste scientifiche di alto livello è essenziale per aggiornarsi e produrre articoli di qualità

1/10/2018

Segui la nostra sezione "Articoli di interesse". Contiene segnalazioni di articoli interessanti tratti dalle più importanti riviste scientifiche, Lancet, The BMJ, The New England Journal of Medicine e JAMA.
Ogni articolo presenta un breve commento e il link al full text, nonché la specialità alla quale si riferisce.

27 settembre - This Week in the NEJM

27/9/2018



ALCOLISMO. Alcohol Use in Patients with Chronic Liver Disease
L'alcoolismo è la causa di morte del 6,8% dei soggetti occidentali di sesso maschile e del 2,2% di quelli di sesso femminile. In alcol viene speso il 2% circa del PIL in Occidente. Dal 1993 l'OMS ha individuato un test (Alcohol Use disorder Identification Test, AUDIT, eseguibile online), che identifica i soggetti a rischio su cui è necessario intervenire. L'articolo costituisce un aggiornamento sulle epatopatie alcoliche e degli interventi possibili, fino al trapianto.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...