Delibera n.735 del 15 giugno 2020

15/6/2020

Delibera n.735 del 15 giugno 2020
Rete Oncologica regionale - approvazione Linee di indirizzo per lo sviluppo di percorsi integrati di cura

Delibera n.689 del 3 giugno 2020

3/6/2020

Delibera n.689 del 3 giugno 2020
Rete Oncologica Regionale - Istituzione del gruppo di Lavoro interdisciplinare Molecolar Tumor Board (MTB). Modifica composizione e modalità di costituzione. Revoca DGR 271/2020

28 marzo 2020 - This week in The Lancet

28/3/2020

Middle East respiratory syndrome (MERS)

Middle East respiratory syndromeMiddle East respiratory syndrome
Lezione seminariale di The Lancet che contiene le conoscenze attuali in merito a epidemiologia, virologia, modalità di trasmissione e clinica della MERS, la Sindrome Respiratoria del Middle East da coronavirus, zoonosi virale identificata in Arabia nel 2012. Tuttora si verificano casi sporadici di MERS in diversi Paesi, con una mortalità media superiore al 30% oltre a due episodi epidemici in Giordania e nella Corea del Sud (2014 e 2015).


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

JAMA Network: gli articoli “top-rated” da settembre 2018 ad agosto 2019

17/1/2020

Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.

www.jamanetwork.com

7 gennaio 2020 - This week in JAMA

7/1/2020

Alcol e cancro

Alcohol and Cancer Risk
Da oltre 30 anni è noto, ed è stato più volte confermato da successivi studi, l'effetto potenzialmente cancerogeno dell'alcool (cavità orale, faringe, laringe, seno, fegato, esofago, colon retto) anche a basso dosaggio e l'American Society of Clinical Oncology ha nel 2017 pubblicato le Raccomandazioni utili a contenerne l'uso. Anche la mortalià per altre cause risulta essere promossa dal consumo di alcool. Di questo tuttavia esiste scarsa consapevolezza nella popolazione e gli autori, tutti del Cancer Institute di Bethesda, ritengono che ciò sia dovuto alla scarsa informazione in merito fornita dai medici curanti ai loro assistiti..


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

4 gennaio 2020 - This week in The Lancet

4/1/2020

Richard Horton, direttore di Lancet: il declino delle democrazie

Offline: Prospects for a New World Order
Richard Horton, medico, Direttore di The Lancet, inaugura il primo numero dell'anno, riaffermando e rinforzando la già forte propensione solidaristica della rivista. Vede nelle democrazie la confusione tra libertà e liberismo e questo nei fatti le assimila alle oligarchie, che lasciano al capitale ogni libertà. Non trova nelle sinistre tradizionali una percezione chiara del pecipizio umanitario, sociale ed ecologico in cui le democrazie stanno cadendo e mancano da loro le risposte. Le uniche, forse, a suo parere, sono quelle ancora confuse ma sincere dei movimenti spontanei.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

23 novembre 2019 - This week in The Lancet

23/11/2019

Immunoterapia e carcinoma polmonare a piccole cellule

Immunotherapy: a new era in small-cell lung cancer

Sintesi dei risultati del trial CASPIAN sull'efficacia dell'immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule (1-2% di tutte le forme tumorali). Per quanto i risultati dell'aggiunta ai chemioterapici ordinari dell'immunoterapico Durvalumab (Imfinzi, AstraZeneca) non siano strabilianti, l'autore dell'articolo (TO Goetze di Francoforte) ritiene questa linea di intervento promettente
.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

16 novembre 2019 - This week in The Lancet

16/11/2019

Antipertensivi: qual è la terapia iniziale migliore?

Comprehensive comparative effectiveness and safety of first-line antihypertensive drug classes: a systematic, multinational, large-scale analysis

Lungo, pretenzioso e faticoso articolo su quale debba essere l'antipertensivo più adatto per avviare in monoterapia un trattamento antipertensivo. Il lungo calcolo su "big data" evidenzia che sarebbe meglio cominciare coi diuretici tiazidici (gli antipertensivi meno costosi, ma che piacciono pochissimo ai nefrologi, non presenti nel gruppo degli autori), ma che comunque quasi tutti cominciano con gli ACE inibitori. Il commento spiega che questo articolo sarà utilissimo (!!) visto che ora stanno per essere sottoposti a trattamento antipertensivo oltre 20 milioni di nuovi pazienti USA, avendo le linee guida modificato la soglia di intervento.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

28 ottobre 2019 - This week in JAMA

28/10/2019

Cancro della cervice uterina: un problema globale di salute pubblica

Cervical Cancer as a Global Concern. Contributions of the Dual Epidemics of HPV and HIV

Commento a un trial in questo stesso fascicolo che evidenzia la migliore efficacia dell'elettrocoagulazione rispetto alla crioterapia per i papillomi della cervice uterina. Il commento serve soprattutto a ricordare che questo tumore, in forte regressione nei paesi occidentali, è invece il più frequente nel sesso femminile nei paesi in via di sviluppo, in larga misura connesso alla diffusione endemica dell'HIV. E' anche uno dei tumori più frequenti in assoluto, come si può vedere nelle statistiche oncologiche 2018.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

10 ottobre 2019 - This Week in the NEJM

10/10/2019

Effetti collaterali dei farmaci

Talking about Toxicity — “What We’ve Got Here Is a Failure to Communicate”

Quasi sempre gli effetti collaterali da farmaci, in particolare dei chemioterapici, sono riportati in modo eufemistico e senza indicazione della gravità come descritto nel manuale di riferimento CTCAE (Common Terminology Criteria for Adverse Events). Gli autori dell'articolo ricordano diversi esempi e chiedono una definizione dell'effetto collaterale che tenga conto del reale disturbo al paziente e a chi lo assiste.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...