Dal NEJM Journal Watch - agosto 2019

10/10/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: Digital breast tomosynthesis, mammella densa e rischio di tumore, agopuntura nei pazienti con angina, correlazione tra gravità della patologia e dolore.

www.jwatch.org

Quando il rischio non è uguale per tutte: nuove linee guida USA per lo screening del tumore al seno

23/9/2019

Molteplici negli Stati Uniti le raccomandazioni per lo screening del tumore alla mammella. Abbiamo pensato di mettere a confronto quelle dei più autorevoli centri di ricerca americani. E in Toscana a quale età inizia lo screening mammografico gratuito?

21 settembre 2019 - This week in The BMJ

21/9/2019

Trial sui farmaci ad azione antitumorale: studio di valutazione

Flawed evidence underpins approval of new cancer drugs

Editoriale a commento di uno studio pubblicato in questo stesso fascicolo (e scaricabile free online) nel quale vengono valutati i trial clinici che hanno sostenuto l'azione antitumorale di nuovi farmaci nel periodo 2014-2016. In questa revisione almeno la metà degli studi a sostegno dell'efficacia di un farmaco presentano bias che ne possono mettere in dubbio la validità. Occorre anche dire che alcuni di questi bias possono essere ritenuti non evitabili..

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Da Medscape: aggiornamento sulle ultime linee guida per la pratica clinica

19/9/2019

Medscape ha selezionato le ultime linee guida relative ad alcune patologie, prodotte da differenti società scientifiche e agenzie.
Per favorire la consultazione le abbiamo suddivise per branchia. Ricordiamo che Medscape è un portale gratuito, ma per accedervi occorre registrarsi.

www.medscape.com

Autismo, ansia, depressione, schizofrenia, anoressia, obesità, tumori, morbo di Parkinson e Alzheimer: come si modificano o influiscono microbiota e microbioma

18/9/2019

L’insieme dei microrganismi che convivono dentro di noi, in modo particolare nell’intestino, è fondamentale, poiché quando coesiste in equilibrio, insieme ai loro geni e alle sostanze che producono, svolge funzioni fondamentali per il mantenimento della nostra salute.

Luglio 2019 - Dal NEJM Journal Watch

13/9/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: malnutrizione in ospedale, indicazioni sulla diagnostica NMR nelle malattie demielinizzanti, assunzione di cannabinoidi in adolescenza, effetto antidepressivo delle statine, ablazione con campi elettrici pulsati nei casi di fibrillazione atriale, cardioaspirina.

www.jwatch.org

10 settembre 2019 - This week in JAMA

10/9/2019

Oncoematologia: lo stato dell'arte delle nuove terapie con i linfociti T

CAR T-Cell Therapy. A Microcosm for the Challenges Ahead in Medicare

Aggiornamento sullo stato delle nuove terapie oncologiche ottenute modificando i linfociti T perché riconoscano antigeni oncologici e li attacchino (Chimeric Antigen Receptor T cells, CAR-T) attualmente sviluppate da Kitpharma e Novartis per l'oncoematologia. Il problema attuale è che questi trattamenti hanno costi intorno o oltre i 400.000 dollari/caso trattato.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

29 agosto 2019 - This week in JAMA

29/8/2019

Osteoporosi: alte dosi di vitamina D efficaci sulla densità ossea?

Effect of High-Dose Vitamin D Supplementation on Volumetric Bone Density and Bone Strength. A Randomized Clinical Trial

Trial clinico randomizzato che verifica l'efficacia sulla densità ossea del trattamento con vitamina D3, per 3 anni, alle dosi di 4.000 IU al giorno e di 10.000 IU al giorno. Nessun dei due dosaggi è superiore all'altro e anche se non viene chiaramente detto si deduce che l'apporto di vitamina D non modifica una situazione osteoporotica.
Lo studio rinvia ad altri studi per verificare eventuali effetti negativi.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

24 agosto 2019 - This week in The BMJ

24/8/2019

Ghiaccioli dopo un'operazione contro nausea e vomito

Sixty seconds on ... ice lollies

La somministrazione di ghiaccioli (ice pops) nel post operatorio riduce l'incidenza di nausea e vomito.
Nel 2017 un editoriale lo affermava già: Ice pops in the recovery room: Effects on postoperative nausea and vomiting.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

20 agosto 2019 - This week in JAMA

20/8/2019

Social media: all'ospedale di Filadelfia nasce il referente per le notizie di salute 

Getting Social: Physicians Can Counteract Misinformation With an Online Presence

Il Thomas Jefferson Hospital di Philadelphia ha attribuito al dott. Austin Chang, gastroenterologo di Harvard, il ruolo di referente per le notizie sanitarie fornite dai social media, in larga parte false e spesso presentate da impostori. E' una nuova professione che al momento non trova altri riscontri. Qui il Dott Chang viene intervistato e per seguire la sua attività c'è il sito della Association for Healthcare Social Media.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...