Metformina: il farmaco per il diabete dai molteplici effetti collaterali "positivi"

17/10/2018

La Metformina, il farmaco più comunemente prescritto per il trattamento del diabete di tipo 2, ha recentemente dimostrato di essere utile anche nel trattamento di altre patologie. Studi recenti ne confermano il ruolo efficace nei tumori, nelle malattie legate all'invecchiamento e in quelle cardiovascolari. Segnaliamo gli articoli che ne esaminano gli effetti su una vasta gamma di agenti patogeni.

www.ncbi.nlm.nih.gov

Dopo il valsartan, altri sartani utilizzati per curare l’ipertensione sotto la lente dell'Agenzia europea del farmaco per rischio tumori

24/9/2018

Non poche preoccupazioni hanno destato uno studio danese e le comunicazioni dell'EMA relative alla presenza di sostanze ritenute “probabilmente cancerogene” nei medicinali a base di valsartan e di altri sartani: candesartan, irbesartan, losartan e olmesartan. Sotto accusa la contaminazione con NDMA e NDEA.

www.ema.europa.eu

Si chiama Tumor mutational burden il test che fotografa le mutazioni genetiche fornendo indicazioni sul migliore trattamento immunoterapico

4/6/2018

Negli scorsi giorni vari quotidiani hanno focalizzano l’attenzione su un nuovo test TMB (Tumor mutational burden), in grado di 'fotografare' in modo completo le alterazioni molecolari del tumore analizzando più di 400 geni e, sulla base di ciò, aprire la strada all'immunoterapia 'di precisione' per ogni singolo paziente.

www.nejm.org

Prevenire la leucemia linfoblastica acuta dei bambini si può, la speranza arriva dai ricercatori inglesi dell'Institute of Cancer Research

24/5/2018

La forma più comune di leucemia infantile è causata da un processo di mutazione genetica in due fasi e può essere prevenuta: questo è quanto affermato in sintesi da uno dei massimi esperti in materia, Mel Greaves, che ha trascorso quattro decenni a studiare la malattia.

www.bmj.com

Screening per il tumore alla prostata: secondo le ultime raccomandazioni i pazienti decidono ma dopo aver parlato con il proprio medico

9/5/2018

La U.S. Preventive Services Task Force ha rilasciato oggi le raccomandazioni sullo screening per il tumore alla prostata. Oltre al documento finale, ha sviluppato le risposte alle domande più frequenti, un video e un'infografica per aiutare operatori sanitari e pubblico a comprendere a pieno il tema.

www.screeningforprostatecancer.org

Screening per i tumori ovarici: dagli Stati Uniti nuove raccomandazioni per le donne asintomatiche

15/2/2018

JAMA ha recentemente pubblicato le nuove raccomandazioni della US Preventive Services Task Force sullo screening per il tumore ovarico in donne asintomatiche, ne riportiamo le indicazioni liberamente tradotte e sintetizzate dalla pagina dedicata alle pazienti.

www.jamanetwork.com

Combattere l’influenza con la vaccinazione: per chi sono utili i vaccini? Per chi indispensabili? Si possono avere reazioni avverse? Le risposte di Cochrane

13/2/2018

Cochrane ha pubblicato quattro revisioni sugli effetti della vaccinazione antinfluenzale in alcuni gruppi di popolazione: bambini sani, adulti sani, anziani, pazienti immunodepressi per patologie tumorali. Per ogni categoria sono state analizzate le evidenze, che riportiamo sulla base delle conclusioni degli autori.

www.onlinelibrary.wiley.com

Oltre un quinto dei nuovi casi di tumore e un terzo delle morti sono provocati dalle malattie croniche. Attenzione però, l’attività fisica riduce il rischio!

7/2/2018

Vari studi hanno fino ad oggi  evidenziato come alcune patologie croniche singole possano predisporre all’insorgenza di forme tumorali. Nello studio appena pubblicato dal BMJ, gli autori hanno considerato l'effetto combinato delle principali malattie croniche e/o di “markers” sul rischio di tumore.

www.bmj.com

CancerSEEK: l'innovativa diagnosi di ben 8 tipi di carcinoma attraverso il sangue

22/1/2018

A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione dello studio che presenta il test diagnostico per il tumore del colon retto, sono stati presentati i risultati conseguiti con un altro test dal nome evocativo, Cancerseek.

www.science.sciencemag.org

Un semplice prelievo di sangue permetterà di identificare la presenza di tumore del colon anche in stadio precoce

17/1/2018

La Società di oncologia medica americana (Asco) ha diffuso la notizia di uno studio su un innovativo test di screening per il carcinoma del colon retto. C'è grande attesa per la presentazione dell'abstract 556 al Gastrointestinal Cancers Symposium 2018, in programma da domani al 20 gennaio a San Francisco.

www.asco.org