28/5/2021
Una recente revisione di letteratura ha scandagliato i risultati degli studi sull’impatto del lockdown sulla salute fisica e sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.
22/5/2021
Migliaia di volontari nel Regno Unito riceveranno una terza dose di vaccino, all'interno di una innovativa sperimentazione, per indagare quali vaccini siano più efficaci utilizzare come dosi di "richiamo" .
14/5/2021
Il Comitato per la Sicurezza Sanitaria ha aggiornato l'elenco comune dei test rapidi antigenici, compresi quelli i cui risultati sono reciprocamente riconosciuti dagli stati membri UE. Segnaliamo le novità e alcune curiosità.
12/5/2021
Alcuni studi hanno investigato la correlazione tra abitudine attuale al fumo e casi COVID-19 ospedalizzati e titoli anticorpali inferiori dopo il vaccino in caso di circonferenza della vita più alta, oppure se si è fumatori o ipertesi.
4/5/2021
Secondo un'analisi su oltre 365.000 famiglie nel Regno Unito, una singola dose del vaccino Pfizer o AstraZeneca riduce quasi della metà il rischio che una persona trasmetta SARS-CoV-2 ai suoi contatti più stretti.
29/4/2021
Uno studio condotto su una piccola coorte di pazienti ha permesso di creare un semplice algoritmo per un trattamento tempestivo a casa, riducendo i ricoveri, i tempi di degenza e i relativi costi.
20/4/2021
COVID-19 ha colpito duramente tutti i paesi, ma il suo impatto è stato più duro sulle popolazioni già vulnerabili, più esposte alla malattia. Il report di WHO Europe delinea il quadro della situazione.
20/4/2021
Studio sulla correlazione tra esercizio fisico ed esiti di COVID-19: l'inattività costante è fortemente associata a probabilità molto più elevate di ospedalizzazione, ricovero in terapia intensiva e mortalità.
13/4/2021
L'ECDC presenta nel nuovo report, appena pubblicato, i risultati di un'indagine sui paesi EU/EEA, effettuata per accertare le pratiche di sorveglianza atte a documentare e segnalare i casi sospetti di reinfezione.
31/3/2021
Il tema della durata dell’immunità fornita dagli anticorpi è uno dei più discussi a livello scientifico e non si ha ancora una risposta definitiva. Nel suo ultimo rapporto l'ECDC ha cercato di fare chiarezza selezionando alcuni studi interessanti.