Il video offre una
panoramica delle innovazioni introdotte nel sistema di supporto alle decisioni cliniche UpToDate.
Tra queste, accompagnate da esempi pratici, è presentata e spiegata una
serie di argomenti critici ed emergenti, sono illustrati i cambiamenti apportati per garantire un
accesso più rapido alle risposte nella pratica clinica e viene mostrata l'implementazione dei
materiali didattici destinati ai pazienti.
Ecco un riepilogo delle
principali novità discusse nel video:
- Argomenti emergenti: vengono esaminati i test genetici per alcune patologie, con un focus sulla ricerca delle correlazioni genetiche della dislipidemia.
- Medicina personalizzata: viene presentato un esempio relativo all'iponatriemia negli anziani.
- Farmaci: il video illustra la ricerca su piperacilina tazobactam, uno dei farmaci più ricercati nel 2023, e fornisce informazioni correlate come il dosaggio in caso di insufficienza renale, epatica o in pazienti obesi. Inoltre, vengono mostrate le nuove impostazioni per le indicazioni terapeutiche di ciascun farmaco e l'implementazione delle reazioni avverse dei farmaci.
- Ricerca vocale: l’app di UpToDate consente la ricerca vocale in 16 lingue, incluso l'italiano. Pur mantenendo lo stesso numero di lingue la versione web consente la ricerca soltanto scritta.
- Risposte grafiche: sono state introdotte risposte grafiche per individuare più rapidamente informazioni utili nella pratica clinica, specialmente in situazioni spesso soggette a diagnosi errate.
- Pannello dei key points: un pannello riassume per i quesiti clinici frequenti la diagnosi, le caratteristiche fisiche, l'epidemiologia, ecc.
Per saperne di più: