29/7/2025

West Nile, Chikungunya e Dengue: contenuti aggiornati e approfondimenti evidence-based in ClinicalKey e UpToDate


Per familiarizzare con le caratteristiche delle malattie trasmesse da zanzare che si stanno diffondendo in regioni precedentemente non-endemiche, come l’Europa, tra cui le infezioni da West Nile, Chikungunya e Dengue, ClinicalKey e UpToDate offrono una varietà di documenti e risorse. 


Consulta le risorse per ciascuna malattia:



Virus West Nile

• Enzootico in Africa, trasmesso da zanzare Culex, provoca febbre, cefalea e, nei casi gravi, complicanze neurologiche.
• Endemico in molte aree europee.
• La diagnosi avviene tramite sierologia o PCR.
• Trattamento di supporto: trattamento sintomatico con analgesici e antipiretici; in casi gravi, gestione delle complicazioni neurologiche come encefalite o meningite.
• Aumento della frequenza e durata dei focolai negli ultimi 20 anni.
• L’estate 2025 è considerata ad alto rischio per la diffusione del virus.


ClinicalKey

Per la pratica: 
Per approfondire:


UpToDate

Il topic Epidemiology and pathogenesis of West Nile virus infection, disponibile su UpToDate, è stato aggiornato il 27 giugno 2025 a cura del Dr. Lyle R. Petersen, MD, MPH, con la supervisione editoriale del Dr. Martin S. Hirsch, MD e della Dr.ssa Nicole White, MD.
Il contenuto include:
  • dati epidemiologici aggiornati a giugno 2025
  • riferimenti specifici alla diffusione del virus in Europa e Italia
  • meccanismi patogenetici e fattori di rischio
  • implicazioni cliniche per la diagnosi e la prevenzione.
Per saperne di più:

torna all'indice

Chikungunya

• Trasmessa da zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus, è caratterizzata da febbre elevata e artralgie, con possibili complicanze come miocardite ed epatite.
• La diagnosi è clinica e viene confermata tramite test per RNA virale o anticorpi.
• Il trattamento di supporto: gestione sintomatica con riposo, idratazione, acetaminofene per febbre e dolore; NSAID possono essere usati per artralgia dopo esclusione di Dengue.
• Casi autoctoni nel 2025 (ad oggi): 30 in Francia, 1 in Italia.

ClinicalKey

Per la pratica:  Per approfondire:

UpToDate

Per saperne di più, consulta i topics:
Il topic Immunization for travel (aggiornato a maggio 2025) dedica un capitolo al vaccino contro Chikungunya. Oltre a evitare l'esposizione alle zanzare, la vaccinazione è infatti la principale strategia preventiva:
  • Nel 2025, l'FDA ha approvato e i CDC hanno raccomandato il vaccino ricombinante VIMKUNYA (virus-like particle - VLP) per viaggiatori ad alto rischio, di età pari o superiore a 12 anni. Il vaccino ricombinante VLP è preferito negli over 60, per l'emergere di gravi effetti avversi, in seguito alla somministrazione del vaccino Chikungunya a virus vivo attenuato precedentemente approvato (IXCHIQ).

torna all'indice

Febbre Dengue

• Diffusa da zanzare Aedes, si manifesta con febbre, rash cutaneo e dolori articolari. Nei casi gravi può evolvere in febbre emorragica e insufficienza d’organo.
• La diagnosi avviene tramite sierologia o RT-PCR.
• Il trattamento è di supporto: gestione sintomatica con acetaminofene per febbre e dolore; evitare NSAID e aspirina; monitoraggio stretto per segni di shock e gestione attenta dei fluidi.
• La WHO ha dichiarato la dengue un'emergenza globale di grado 3 nel 2023.
• Espansione significativa in Europa: l'Aedes albopictus è ora presente in 30 Paesi.
• Casi autoctoni in Europa in aumento: 304 nel 2024 (record storico).
• Sorveglianza stagionale attiva in tutta la Regione europea nel 2025.

ClinicalKey

Per la pratica:
Per approfondire:

UpToDate

Per saperne di più, consulta i topics:

torna all'indice



CLINICALKEY

Per approfondire ulteriormente: 
Addressing the rise of autochthonous vector-borne diseases in a warming Europe (International Journal of Infectious Diseases, 2024)
Strengthening resilience to emerging vector-borne diseases in Europe: lessons learnt from countries facing endemic transmission (The Lancet Regional Health – Europe, 2025) 


Per saperne di più: