Il numero dell'11 agosto 2018 di The Lancet. In full text:
DIABETOLOGIA. Excess mortality and cardiovascular disease in young adults with type 1 diabetes in relation to age at onset: a nationwide, register-based cohortstudyregister-based cohortstudy
Studio retrospettivo dal Registro nazionale diabetici della Svezia. Il diabete tipo 1 notoriamente riduce la speranza di vita. Dai dati del registro risulta che la comparsa del diabete prima dei 10 anni di età mediamente riduce la speranza di vita dei maschi di circa 14 anni e delle femmine di quasi 18.
RADIOLOGIA. The future of radiology: adding value to clinical care
Sintesi della relazione presentata da Mark Dewey dell'Università di Berlino al Congresso europeo dei radiologi, Berlino, marzo 2018. Problemi della radiologia sono l'iper-richiesta, le immagini non significative e le refertazioni inconsistenti. Per superare questi problemi occorre migliorare il "decision making clinico" nelle richieste, anche avvalendosi di tabelle di probabilità e, per le indagini e le refertazioni, occorre avvalersi degli strumenti dell'intelligenza artificiale.
STORIA DELLA MEDICINA. A century ago: Carlo Forlanini and the first successful treatment of tuberculosis
Dall' Università di Pavia il ricordo del lavoro di Carlo Forlanini (1847-1918) in quell' Università assieme ad altri Medici che hanno fatto la storia della Medicina, come Camillo Golgi (Nobel 1906), Paolo Mantegazza e Giulio Bizzozzero, in particolare il trattamento della tbc con il pneumotorace.
CARDIOLOGIA.
Heart failure: the need for improved treatment and care
National Heart Foundation of Australia and Cardiac Society of Australia and New Zealand: Australian clinical guidelines for the management of heart failure 2018
Presentazione della nuova Linea guida sull'insufficienza cardiaca prodotta dalle società scientifiche cardiologiche di Australia e Nuova Zelanda. Particolare attenzione viene riservata alle cure non farmacologiche da prestarsi ai casi di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata.
MEDICINA GENERALE. Urinary sodium excretion, blood pressure, cardiovascular disease, and mortality: a community-level prospective epidemiological cohort study
Studio di popolazione per la stima corretta della quantità di sale da assumere nella dieta per evitare effetti negativi cardiovascolari. Mentre il WHO prevedeva come misura preventiva 2gr/giorno, lo studio rileva che effetti negativi si determinano con l'assunzione di oltre 5 gr/giorno.
SALUTE PUBBLICA. The increase of suicide rates: the need for a paradigm shift
Dal Dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale - Centro prevenzione suicidi dell'Università di Roma. Viene ripresa la segnalazione del CDC di un forte incremento USA (+30% dal '99 al 2016) con circa il 50% riferibile a patologia mentale, a fronte di un 90% riportato nei lavori scientifici. L'Autore ritiene che nella letteratura la patologia mentale sia indicata con questa frequenza per trovare una spiegazione sanitaria ad un problema sociale. Si tratta invece sempre piu' frequentemente di stress sociale e di questo, almeno quanto della patologia mentale, si dovrebbe tenere conto.
POLITICA SANITARIA. Breast cancer in Venezuela: back to the 20th century
La disastrosa situazione economica del Venezuela è nota a tutti. Meno note, ma facilmente intuibili, sono le conseguenze sanitarie. L'articolo fa riferimento al tumore al seno, ormai diagnosticato in fase avanzata, trattato prevalentemente con mastectomia totale, senza possibilità di chemioterapici che devono essere acquistati direttamente dal paziente in nazioni vicine ecc.
POLITICA SANITARIA. The need for transparency of clinical evidence for medical devices in Europe
L'informazione fornita sui nuovi strumenti medicali è di gran lunga piu' incompleta rispetto a quella fornita per i nuovi farmaci. Il Regolamento UE 2017/45 dovrebbe colmare questo vuoto. La nuova normativa impone la trasparenza e la completezza delle informazioni in merito al nuovo device, e specificamente le informazioni devono essere "evidence-based", ma la definizione di questa modalità è delegata a decreti specifici attualmente in preparazione.
SEMINARIO SULL' AUTISMO. Autism spectrum disorder
Gli aspetti clinici e neurobiologici dell'autismo sulla base della recente letteratura.
Ricordiamo che a The Lancet
 |
l'azienda USL Nord-Ovest e USL Centro accedono tramite ClinicalKey l'azienda USL Sud-Est tramite la convenzione con l'Università
|
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino