Oncoematologia: lo stato dell'arte delle nuove terapie con i linfociti T
CAR T-Cell Therapy. A Microcosm for the Challenges Ahead in MedicareAggiornamento sullo stato delle nuove terapie oncologiche ottenute modificando i linfociti T perché riconoscano antigeni oncologici e li attacchino (Chimeric Antigen Receptor T cells, CAR-T) attualmente sviluppate da Kitpharma e Novartis per l'oncoematologia. Il problema attuale è che questi trattamenti hanno costi intorno o oltre i 400.000 dollari/caso trattato.
News From the Centers for Disease Control and Prevention
Accesso al trapianto di rene
Association Between Dialysis Facility Ownership and Access to Kidney TransplantationNon è chiaro il motivo, sebbene ci siano ragioni per ritenere che sia la ricerca di business, ma l'accesso al trapianto di rene è più facile dai centri dialitici pubblici che da quelli privati.
Difetti nei dispositivi medici in USA
Moving From Substantial Equivalence to Substantial Improvement for 510(k) DevicesLa scarsa segnalazione da parte degli operatori e la negligenza dell'FDA hanno ritardato il riconoscimento dei molti e frequenti difetti dei medical device e i rischi connessi: rischi che il New York Times in un articolo del maggio scorso ha stimato essere causa negli USA di 80mila decessi e di 2 milioni di sinistri. Il sistenma di autorizzazione e di controllo è attualmente in fase di attenta revisione.
Innovazioni biotech
Patient page: la parotite
Mumps. Outbreaks of mumps in the United States have increased since 2006La parotite spiegata ai laici.
Late: una nuova forma di demenza nei grandi anziani
Debate Sparks Over LATE, a Recently Recognized DementiaLa scorsa primavera un gruppo di esperti in un
articolo apparso su BRAIN ha definito una nuova forma di demenza, che riguarda i soggetti più anziani, e l'hanno chiamata LATE (da limbic-predominant age-related TDP-43 encephalopathy). TDP43 sta ad indicare l'avvolgimento errato di una proteina (TAR DNA-binding protein 43) ed è l'accumulo di questa nel citoplasma a caratterizzare la malattia. Questa patologia spiegherebbe perché molti anziani con sintomatologia compatibile con la malattia di Alzheimer non presenterebbero le caratteristiche diagnotiche strumentali di questa. Fornite queste indicazioni, il resto dell'articolo della giornalista scientifica e medico, Jennifer Abbasi, riporta le discussioni che hanno ovviamente seguito la pubblicazione di BRAIN.
Ricordiamo che per JAMA:
FREE ACCESS per tutti dopo personale registrazione alla rivista |
Per NBST hanno accesso l'Azienda Usl Centro e l'Azienda Usl Nord Ovest
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino