25/1/2023
#NOVITÀ
• Mpox nelle donne: i casi in Spagna da aprile a novembre 2022 (20 gen)
• OMS, ECDC/OMS Europe. Aggiornamento epidemiologico (19 e 18 gen)
• Caratteristiche cliniche di Mpox 2022: revisione e metanalisi (15 gen)
• Manifestazioni orali di Mpox (13 gen)
• Valutazione dermatologica di 101 casi da 13 paesi (11 gen)
• OMS Europa, prevenzione casi in carcere (10 gen)
• Fattori associati alle variazioni geografiche (4 gen)
• Caratteristiche di 30 pazienti presso l'ospedale di Bologna (4 gen)
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2023
19/9/2022
Accesso free ai topic UpToDate sul vaiolo delle scimmie per tutti i professionisti sanitari e le aziende ospedaliere, comprese quelle che non hanno al momento una sottoscrizione attiva.
5/9/2022
5 settembre 2022. The Lancet
Lo studio approfondisce la relazione tra comportamento sessuale e presentazione clinica e descrive caratteristiche virologiche e modelli di progressione dell'infezione.
> leggi tutto
26/7/2022
Nuovi sintomi, simili a quelli della sifilide e di altre infezioni sessualmente trasmissibili, potrebbero condurre a diagnosi errate.
1/7/2022
Il focus su due studi, uno sulla diffusione del virus Monkeypox e sull'interazione con SARS-CoV-2, l'altro sull’origine animale dei due virus.
9/6/2022
9 giugno 2022. The Lancet infectious diseases
Come seguire l’evolversi dell’epidemia del virus monkeypox? Un team di ricercatori ha creato un database e una mappa aperti a tutti.
> leggi tutto
31/5/2022
31 maggio 2022. BMJ
Un editoriale del British Medical Journal fa il punto sugli interrogativi ancora senza risposta certa e sulle linee di indagini da perseguire per contenere l'epidemia.
> leggi tutto
2/5/2022
28 aprile 2022. Nature
Uno studio di modellazione prova a calcolare quanto spesso, nei prossimi 50 anni, i virus potranno effettuare un salto di specie (in inglese spillover) in scenari di cambiamento climatico.
> leggi tutto