I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da convinzioni negative sul modo di mangiare e da un'eccessiva preoccupazione sulla forma del corpo e sul peso. Spesso sono accompagnati da eccessiva limitazione nell’assumere cibo, da una alimentazione incontrollata, o da esercizio fisico eccessivo, vomito, fino a ricorrere all'uso di lassativi.
I disturbi alimentari sono particolarmente comuni tra le ragazze adolescenti, sebbene possano verificarsi anche nei ragazzi e negli uomini; sono associati ad alta mortalità e morbilità, ma evidenze internazionali dimostrano che molti pazienti spesso non hanno accesso o non ricevono cure.
Linee guida recenti mostrano l'importanza dell'intervento precoce soprattutto in bambini e adolescenti. Iniziare il trattamento di queste patologie il prima possibile, permette infatti una migliore risposta.
L’articolo del BMJ
Eating disorders in children and young people presenta un approccio strutturato alla diagnosi e alla gestione di bambini e giovani con disturbi alimentari (con particolare attenzione ad anoressia e bulimia nervosa), comprendendo la valutazione del rischio e incorporando le raccomandazioni recenti della linea guida NICE aggiornata a maggio 2017.
BMJ pubblica anche alcune indicazioni sintetiche, correlate da esempi pratici nell'articolo
Assessment of child or young person with a possible eating disorder.
Per saperne di più: