12/1/2022

Omicron e reinfezione: com’è cambiato il rischio di ammalarsi di nuovo rispetto alle varianti precedenti

www.medrxiv.org
I moltissimi studi attualmente in corso potranno stabilire solo con il tempo il reale impatto della variante Omicron.

Abbiamo scelto di commentare uno studio in particolare, perché svolto in Sudafrica, dove la nuova variante è stata scoperta. Precisiamo però che non è “peer reviewed” (non ha ancora ricevuto una "valutazione paritaria" effettuata da parte di esperti del settore di cui tratta la pubblicazione stessa).

Lo studio è stato commentato e recensito anche dagli esperti dell'NCRC (Novel Coronavirus Research Compendium) della Johns Hopkins University.

Obiettivo della ricerca è stato valutare se il rischio di reinfezione da SARS-CoV-2 fosse cambiato nel tempo, nel contesto dell'emergere delle varianti Beta, Delta e Omicron.

Gli autori hanno svolto un’analisi retrospettiva dei dati raccolti tramite il sistema nazionale per la sorveglianza delle condizioni mediche notificabili (South Africa’s National Notifiable Medical Conditions Surveillance System) dal 4 marzo 2020 al 27 novembre 2021.
reinfezioni covid varianti

Figura 1 dello studio. Numeri giornalieri di infezioni primarie rilevate, individui idonei a essere presi in considerazione per reinfezione e sospette reinfezioni in Sud Africa.
A: Serie storica delle infezioni primarie rilevate. La linea nera indica la media mobile (moving average) a 7 giorni; i punti neri sono valori giornalieri.
Le bande colorate rappresentano periodi dell'onda, definiti come il periodo per il quale la media mobile a 7 giorni dei casi è stata almeno del 15% del picco d'onda corrispondente
(viola = onda 1, rosa = onda 2, arancione = onda 3).
B: Popolazione a rischio di reinfezione (individui il cui test positivo più recente è stato almeno 90 giorni antecedenti e chi non hanno ancora avuto una sospetta reinfezione).
C: Serie storica di sospette reinfezioni. Linea blu indica la media mobile (moving average) a 7 giorni; i punti blu sono valori giornalieri.


Sono stati inclusi nell’analisi 2.796.982 individui con SARS-CoV-2 confermato in laboratorio, che avevano avuto un risultato positivo del test almeno 90 giorni prima del 27 novembre 2021.
Gli individui con test positivi sequenziali ad almeno 90 giorni di distanza sono stati considerati come sospettati di reinfezione.

Le principali misure di esito considerate erano:
  • incidenza di sospette reinfezioni nel tempo
  • confronto dei tassi di reinfezione con l'aspettativa in un null model (approccio 1)
  • stime empiriche dei rischi variabili nel tempo di infezione e reinfezione durante l'epidemia (approccio 2)
35.670 sospette reinfezioni sono state identificate tra i 2.796.982 individui considerati.

Il numero di reinfezione osservate fino alla fine della terza ondata era coerente con il null model di nessun cambiamento nel rischio di reinfezione (approccio 1).

Sebbene siano stati osservati aumenti del rischio di infezione primaria in seguito all'introduzione di entrambe le varianti Beta e Delta, non è stato osservato alcun aumento corrispondente nel rischio di reinfezione (approccio 2).

Contrariamente alle aspettative, il rapporto di rischio stimato per la reinfezione rispetto all'infezione primaria era inferiore durante le “ondate” guidate dalle varianti Beta e Delta rispetto alla prima ondata (rapporto di rischio relativo per l'onda 2 rispetto all'onda 1: 0,75 (CI95: 0,59-0,97); per onda 3 contro onda 1: 0,71 (CI95: 0,56–0,92).

Al contrario, la recente diffusione della variante Omicron è stata associata ad una diminuzione del coefficiente di rischio per l'infezione primaria e ad un aumento del coefficiente di rischio di reinfezione.
Il rapporto di rischio stimato per la reinfezione rispetto all'infezione primaria per il periodo dal 1 novembre 2021 al 27 novembre 2021 rispetto alla prima ondata era 2,39 (CI95: 1,88-3,11).

L'evidenza a livello di popolazione suggerisce che la variante Omicron è associata a una sostanziale capacità di eludere l'immunità da una precedente infezione.
Al contrario, non ci sono prove epidemiologiche a livello di popolazione di fuga immunitaria associata alle varianti Beta o Delta.

Questa scoperta ha importanti implicazioni per la pianificazione delle strategie di salute pubblica, in particolare in paesi come il Sudafrica con alti tassi di immunità da precedenti infezioni.

Rimangono questioni urgenti sul fatto che Omicron sia anche in grado di eludere l'immunità indotta dal vaccino e le potenziali implicazioni di una ridotta immunità alle infezioni sulla protezione contro malattie gravi e morte.

Reinfezioni da COVID, i dati di un altro studio

In un altro recente studio dell’Imperial College di Londra, per valutare l'impatto di Omicron sui tassi di reinfezione, i ricercatori hanno utilizzato i dati del genotipo; anche prima di Omicron, la reinfezione era correlata con dati negativi di Target Failure del gene S, probabilmente a causa di un errore casuale del target della PCR determinato dalla minore carica virale associata alle reinfezioni.

Stratificando lo stato del vaccino, l'età, il sesso, l'etnia, lo stato asintomatico, la regione e la data del campione, Omicron è stato associato a un rischio di reinfezione di 5,40 (IC 95%: 4,38-6,63) volte più elevato rispetto a Delta.

Per contestualizzare questo dato, nell'era pre-Omicron lo studio SIREN del Regno Unito sull'infezione da COVID negli operatori sanitari aveva stimato che l'infezione precedente offrisse una protezione dell'85% per 6 mesi contro una seconda infezione da COVID.

Il rischio di reinfezione stimato nell'attuale studio suggerisce che questa protezione sia scesa al 19% (95% CI: 0-27%) contro un'infezione da Omicron.

Per saperne di più:

quadratino Preprint. Increased risk of SARS-CoV-2 reinfection associated with emergence of the Omicron variant in South Africa
Juliet R.C. Pulliam, Cari van Schalkwyk, Nevashan Govender, Anne von Gottberg, Cheryl Cohen, Michelle J. Groome, Jonathan Dushoff, Koleka Mlisana, Harry Moultrie. medRxiv 2021.11.11.21266068; doi: https://doi.org/10.1101/2021.11.11.21266068

quadratino Johns Hopkins University. 2019 Novel Coronavirus Research Compendium (NCRC). Comment to: Increased risk of SARS-CoV-2 reinfection associated with emergence of the Omicron variant in South Africa

quadratino Imperial College. Report 49 - Growth, population distribution and immune escape of Omicron in England (December 2021)

Per approfondire:

quadratino consulta la nostra news Che cosa sappiamo sulle varianti Covid-19 con l'aggiornamento delle notizie da parte delle principali istituzioni scientifiche internazionali, con gli articoli dalle principali riviste e i provvedimenti normativi del Ministero della Salute. 

quadratino leggi i nostri articoli con il tag Varianti di SARS-CoV-2 e gli articoli con il tag Reinfezione Covid

quadratino vai alle nostre news su Omicron: