WHO, linea guida sui farmaci per prevenire Covid-19
Drugs to prevent COVID-19: a WHO living guideline (agg. 24 marzo 2023)Questa è una linea guida living, quindi le raccomandazioni incluse verranno aggiornate e nuove raccomandazioni saranno aggiunte sugli
interventi di profilassi per COVID-19.
- Tixagevimab (COV2-2196, AZD8895) e cilgavimab (COV2-2130, AZD1061) sono una combinazione (Evusheld, AZD7442) di anticorpi monoclonali umani. L'OMS suggerisce di non utilizzare tixagevimab-cilgavimab in individui che non hanno COVID-19 (raccomandazione condizionale).
- Idrossiclorochina. L'OMS raccomanda di non somministrare la profilassi con idrossiclorochina a persone che non hanno COVID-19 (raccomandazione forte)
WHO, linea guida aggiornata sulle terapie contro Covid-19
Therapeutics and COVID-19: living guideline (agg. 13 gennaio 2023)Questa linea guida living contiene le raccomandazioni sulle
terapie per il trattamento di COVID-19 e gli aggiornamenti delle raccomandazioni esistenti. La linea guida viene aggiornata regolarmente man mano che emergono nuove evidenze.
Questa versione contiene importanti aggiornamenti che riguardano:
- **AGGIORNAMENTO** La forte raccomandazione per l'uso di nirmatrelvir-ritonavir nei pazienti con malattia non grave a più alto rischio di ospedalizzazione (pubblicata il 22 aprile 2022, aggiornata il 13 gennaio 2023) è stata aggiornata con una nuova raccomandazione riguardante l'uso di nirmatrelvir-ritonavir ritonavir durante la gravidanza e l'allattamento.
- **AGGIORNAMENTO** La forte raccomandazione contro l'uso di casirivimab-imdevimab nei pazienti con COVID-19 (pubblicata per la prima volta il 24 settembre 2021, aggiornata il 3 marzo 2022, il 16 settembre 2022 e il 13 gennaio 2023) è stata aggiornata con nuove evidenze sulla riduzione dell'efficacia di casirivimab-imdevimab contro le varianti circolanti di Omicron
- **AGGIORNAMENTO** La forte raccomandazione contro l'uso di sotrovimab nei pazienti con COVID-19 non grave (pubblicata per la prima volta il 14 gennaio 2022, aggiornata il 16 settembre 2022 e il 13 gennaio 2023) è stata aggiornata con nuove prove della riduzione dell'efficacia di sotrovimab contro varianti Omicron circolanti.
WHO, linea guida sulla gestione clinica di Covid-19
Clinical management of COVID-19 patients: living guidance (agg. 13 gennaio 2023)La linea guida living comprende le raccomandazioni su un ampio elenco di argomenti relativi alla
gestione clinica dei pazienti COVID-19.
Questa versione (sesta) contiene importanti aggiornamenti e raccomandazioni che riguardano l'interruzione delle precauzioni basate sulla trasmissione (incluso l'isolamento) e l'uscita dal percorso di cura COVID-19.
- **NOVITÀ** Raccomandazione condizionale per dieci giorni di isolamento per le persone sintomatiche a causa dell'infezione da SARS-CoV-2; e cinque giorni di isolamento per le persone asintomatiche con infezione da SARS-CoV-2.
- **NOVITÀ** Raccomandazione condizionale per l'uso di test antigenico rapido per ridurre il periodo di isolamento per le persone con infezione da SARS-CoV-2.
Gestione di COVID-19 grave o critico: le linee guida WHO
WHO.
Management of critical COVID-19: Acute hypoxaemic respiratory failure and COVID-19 (agg. 5 agosto 2022) L'OMS raccomanda il riconoscimento immediato dell'insufficienza respiratoria ipossiemica acuta progressiva quando un paziente con distress respiratorio non risponde all'ossigenoterapia standard e suggerisce che i pazienti con COVID-19 grave o critico con insufficienza respiratoria ipossiemica acuta che non richiedono l'intubazione siano trattati con HFNO o CPAP o NIV (BiPAP) invece dell'ossigenoterapia standard.
Management of critical COVID-19 Advanced non-invasive respiratory support: high-flow nasal oxygen and non-invasive ventilation
Per saperne di più, torna all'approfondimento: