Antivirali orali, AIFA pubblica i report sul monitoraggio
AIFA, su parere della Commissione Tecnico Scientifica, ha definito le modalità e le condizioni di impiego dei medicinali antivirali per uso orale Lagevrio (molnupiravir - MSD) e di Veklury (Remdesivir - Gilead). Per leggere i report vai alla sezione
Uso degli antivirali orali per COVID-19
Monitoraggio degli anticorpi monoclonali per Covid-19 nei report settimanali di AIFA
AIFA pubblica i
report settimanali del monitoraggio degli anticorpi monoclonali. Nella sezione
Uso degli anticorpi monoclonali per COVID-19, AIFA raccoglie per gli anticorpi monoclonali autorizzati in via temporanea con Decreto del Ministro della salute 6 febbraio 2021 (bamlanivimab, bamlanivimab ed etesevimab e casirivimab ed imdevimab):
- informativa per i pazienti
- informativa per gli operatori sanitari
- annex I - Condizioni d'uso rilasciate da EMA
- e i risultati del monitoraggio attraverso il registro AIFA
Monitoraggio sull’uso dei farmaci in Italia durante l’epidemia COVID-19
AIFA pubblica, aggiornandolo periodicamente, il dettaglio regionale sull’
Uso dei farmaci durante la pandemia. L'obiettivo è analizzare l’andamento dei consumi dei medicinali, dei farmaci iniettivi e a uso ospedaliero, nonché di quelli acquistati nelle farmacie sul territorio.
Le linee guida per le cure domiciliari Covid-19
16 febbraio 2022. SIMG. Trattamento domiciliare di un paziente positivo al virus SARS-Cov-2
Farmaci antivirali, aggiornate le indicazioni per la gestione domiciliare 10 febbraio 2022 (agg. 10 febbraio 2022)
Farmaci utilizzabili per il trattamento domiciliare della malattia COVID-19. Attualmente le terapie, sia con anticorpi monoclonali, che con antivirali, sono indicate per soggetti con Covid-19 lieve-moderato di recente insorgenza, non ospedalizzati e non in ossigenoterapia, che presentino fattori di rischio per lo sviluppo di forme gravi di malattia. In accordo con le specifiche determine autorizzative dell’AIFA, la selezione del paziente da trattare con anticorpi monoclonali o con antivirali è affidata ai medici che trattano pazienti affetti da COVID19 di recente insorgenza e con sintomi lievi-moderati.
14 dicembre 2021. La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA ha aggiornato
Raccomandazioni AIFA sui farmaci per la gestione domiciliare di COVID-19Una
circolare (
26 aprile 2021) aggiorna le
linee guida per le cure dei pazienti Covid a casa. Sì a paracetamolo, Fans e anticorpi monoclonali, questi ultimi se somministrati precocemente all'insorgenza dei sintomi. No ad antibiotici e idrossiclorichina e sconsigliata la telemedicina per malati cronici e persone fragili. No anche a supplementi vitaminici e integratori (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina) e no all’eparina. Inoltre, le linee guida forniscono indicazioni su come curare bambini e adolescenti.
Per rimanere costantemente aggiornati sulle sperimentazioni dei farmaci per Covid-19 in Italia:
In Italia, nell’ambito dell’emergenza COVID-19, la valutazione di tutte le sperimentazioni cliniche sui farmaci è stata affidata all’AIFA (Decreto Legge Cura Italia Art. 17). L’AIFA autorizza sperimentazioni cliniche controllate che prevedono l’utilizzo su pazienti affetti da COVID-19 di alcuni trattamenti farmacologici. Il numero delle sperimentazioni è in costante crescita. Per avere sempre una visione completa con gli ultimi aggiornamenti, consulta la pagina Sperimentazioni cliniche - COVID-19 sul sito dell'AIFA.
ISS mappa gli studi interventistici Dall’esigenza di avere una visione globale e critica delle sperimentazioni cliniche in corso è nato il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità, che esegue la mappatura e il monitoraggio periodico degli studi per la prevenzione e il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2.
|
Per saperne di più, torna all'approfondimento: