In Italia, durante le ondate della pandemia COVID-19 sono stati attuati
due lockdown per prevenire la diffusione del virus nella popolazione generale. I
dati sull'
uso di antidepressivi (AD) in questi periodi sono ancora
scarsi. Uno
studio, recentemente pubblicato, mirava ad esplorare l'
impatto dei lockdown COVID-19 sulla
prevalenza e sull'incidenza dell'uso di farmaci antidepressivi nella popolazione generale.
È stato condotto uno studio di popolazione utilizzando il
database amministrativo sanitario della Toscana, su una coorte dinamica di
soggetti con almeno un AD in erogazione dal 1 gennaio 2018 al 27 dicembre 2020.
La
prevalenza settimanale e l'
incidenza del consumo dei farmaci sono state stimate in
diversi periodi:
- pre-lockdown (1 gennaio 2018–8 marzo 2020),
- primo lockdown (9 marzo 2020–15 giugno 2020),
- post-primo lockdown (16 giugno 2020–15 novembre 2020)
- secondo lockdown (16 novembre 2020–27 dicembre 2020).
È stata utilizzata una interrupted time-series (ITS) analysis per valutare l'effetto dei lockdown sui risultati osservati.
Prevalenza dell'uso dei farmaci
Come riportato in Tabella 1 e Figura 1A, durante la pandemia di COVID-19 è stata osservata una
variazione della prevalenza di AD.
In particolare, l'analisi ITS ha suggerito:
- un leggero aumento della prevalenza settimanale dell'uso di AD nella prima settimana del primo lockdown (Prevalence Ratio: 1,01; IC 95%: 1,00–1,02) seguito da una riduzione settimanale (0,997; 0,996–0,999) per l'intero primo periodo di lockdown
- durante il segmento temporale successivo al primo lockdown è stato osservato un cambiamento di livello che indica un rapido aumento della prevalenza di AD (1,02; 1,01–1,03) nella prima settimana e un cambio di pendenza (1,002; 1,001–1,003) che indica un aumento settimanale della prevalenza per il resto del periodo (Tabella 1 e Figura 1A)
- durante la fase iniziale del secondo blocco, non è stata osservata alcuna variazione significativa nella prevalenza di AD (Tabella 1 e Figura 1A).
Tabella 1 Analisi delle serie temporali del consumo di farmaci antidepressivi in diversi segmenti temporali: pre-lockdown, primo lockdown, post-primo lockdown e secondo lockdown.
Incidenza del consumo dei farmaci
Nel periodo di studio è stata osservata una
variazione nell'andamento dell'incidenza di AD nella popolazione generale toscana nei diversi segmenti temporali (Figura 1B).
Come mostrato in Tabella 2, gli
individui erano principalmente donne e di età pari o superiore a 40 anni.
Tra le classi di farmaci AD in studio, i
più utilizzati erano gli
inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), mentre i
meno utilizzati erano gli
AD triciclici (Figura A1).
- come riportato in Figura 1B, durante la prima settimana del primo periodo di lockdown è stata osservata una variazione di livello, che indica una brusca riduzione dell'incidenza di AD (Incidence Ratio: 0,82; 95% CI: 0,74–0,91)
- dopo il primo lockdown è stato mostrato un cambiamento di livello, che indica un rapido aumento dell'incidenza di AD (1,30; 1,16–1,45) nella prima settimana
- durante la fase iniziale del secondo lockdown non sono state osservate variazioni significative (Figura 1B e Tabella 1).
Tabella 2. Caratteristiche demografiche degli utilizzatori di AD nei diversi segmenti temporali: pre-lockdown, primo lockdown, post-primo lockdown e secondo lockdown.

In conclusione, è stato riscontrato un
cambiamento nell'uso dell'AD durante i lockdown pandemici nella popolazione generale. Si è verificata una
riduzione sia della prevalenza che dell'incidenza dell'uso di AD durante il
primo lockdown, che si è
invertita durante il post-primo lockdown, raggiungendo valori più elevati rispetto ai risultati attesi osservati nello scenario controfattuale.
Il potenziale
sottotrattamento verificatosi durante le ondate di pandemia potrebbe essere associato a un
aumento del rischio di eventi negativi (cioè tentativi di suicidio) nella popolazione generale.
Questi risultati potrebbero essere utilizzati per
implementare strategie per garantire l'accesso a servizi di assistenza sanitaria mentale adeguati per la popolazione vulnerabile durante circostanze estreme, come i periodi di lockdown.
Per saperne di più:
 |
Antidepressants Drug Use during COVID-19 Waves in the Tuscan General Population: An Interrupted Time-Series Analysis Antonazzo IC, Fornari C, Maumus-Robert S, Cei E, Paoletti O, Ferrara P, Conti S, Cortesi PA, Mantovani LG, Gini R, Mazzaglia G. J Pers Med. 2022 Jan 28;12(2):178. doi: 10.3390/jpm12020178. PMID: 35207666; PMCID: PMC8879880 |
Per approfondire:
 |
consulta le nostre news:
|
 |
leggi i nostri articoli con il tag Salute mentale
|