Gli studi sulle
disuguaglianze educative che influenzano la mortalità hanno mostrato importanti variazioni nel tempo. Non è noto se una prospettiva per coorte di nascita dipinga lo stesso quadro.
Gli autori di uno
studio hanno confrontato i
cambiamenti delle disuguaglianze nella mortalità tra una prospettiva di periodo e di coorte, esplorando le tendenze di mortalità tra le coorti di nascita con un
livello di istruzione basso e alto.
In
14 paesi europei, sono stati raccolti e armonizzati i
dati sulla mortalità per tutte le cause e per causa specifica, per istruzione degli adulti di età compresa tra 30 e 79 anni nel periodo 1971-2015. I dati riordinati per coorte di nascita coprono le persone nate tra il 1902 e il 1976.
Utilizzando la standardizzazione diretta, sono stati calcolati i dati comparativi di mortalità e le conseguenti disuguaglianze assolute e relative nella mortalità tra bassa e alta istruzione per coorte di nascita, sesso e periodo.
Utilizzando una
prospettiva di periodo, le disuguaglianze educative assolute nella mortalità erano generalmente stabili o in calo, e le disuguaglianze relative erano per lo più in aumento.
Utilizzando una
prospettiva di coorte, le disuguaglianze assolute e relative sono aumentate nelle coorti di nascita recenti in diversi paesi, soprattutto tra le donne.
La
Figura 1 dello studio mostra le
disuguaglianze assolute e relative secondo la prospettiva di periodo e di coorte, separatamente per
uomini (Figura 1A) e
donne (Figura 1B). I dati vengono evidenziati con linee diverse per ogni stato considerato: sono quindi osservabili nello specifico anche per l’Italia.
La
mortalità è generalmente
diminuita nelle coorti di nascita di coloro che hanno un
alto livello di istruzione, guidata dalla diminuzione della mortalità per tutte le cause, con le riduzioni più forti per la mortalità per malattie cardiovascolari.
Tra i
meno istruiti, la
mortalità si è stabilizzata o è aumentata nelle coorti nate a partire dagli anni '30, in particolare per la mortalità per malattie cardiovascolari, cancro ai polmoni, broncopneumopatia cronica ostruttiva e cause alcol-correlate.
La
Figura 2 mostra le tendenze della coorte di nascita di
mortalità per tutte le cause e quattro gruppi di cause di morte tra uomini con un
livello di istruzione elevato (figure 2A), donne con un livello di istruzione elevato (figure 2B), uomini con un
livello di istruzione basso (figure 2C) e donne con un livello di istruzione basso (figure 2D).
Le tendenze delle disuguaglianze di mortalità per coorte di nascita sono meno favorevoli che per periodo considerato. In molti paesi europei, le tendenze tra le generazioni più recenti sono preoccupanti.
Se le attuali tendenze tra i più giovani persistessero, deve esserci consapevolezza che le
disuguaglianze nella mortalità potrebbero ulteriormente
ampliarsi e che la malsana omogeneizzazione (‘unhealthy homogenisation’) potrebbe creare un gruppo sempre più
vulnerabile di persone con un
livello di istruzione inferiore.
Per saperne di più:
 |
Widening educational inequalities in mortality in more recent birth cohorts: a study of 14 European countries. Long D, Mackenbach JP, Klokgieters S, Kalėdienė R, Deboosere P, Martikainen P, Heggebø K, Leinsalu M, Bopp M, Brønnum-Hansen H, Costa G, Eikemo T, Nusselder WJ.J Epidemiol Community Health. 2023 Apr 24:jech-2023-220342. doi: 10.1136/jech-2023-220342. Epub ahead of print. PMID: 37094941. |
Per approfondire: