Dal fascicolo del British Medical Journal del 18 agosto 2018. In full text:
TUTTI I MEDICI.Health informatics: a required skill for 21st century clinicians Editoriale che invita tutti i medici ad avere la massima confidenza con l'informatica, in particolare con Internet, sapendo che i dati che a loro occorrono sono sommersi in mezzo ai 2.500.000.000.000.000.000 (2,5 quintilioni) di byte che ogni giorno vengono prodotti. L'importanza sta diventando tale che negli USA le abilità in informatica clinica sono già oggetto di una specifica certificazione. Nell'articolo viene anche citato il volumetto per i medici inglesi commissionato al cardiologo, genetista ed esperto informatico americano Eric Topol.
MEDICINA LEGALE.Hadiza Bawa-Garba wins right to practise again Il caso della dottoressa Bawa-Garba licenziata e sospesa dalla professione in conseguenza di un decesso ospedaliero per sepsi mentre la stessa era di guardia, si è risolto con l'assoluzione della stessa nei gradi piu' alti di giudizio. La dottoressa ha dimostrato non solo di essere assolutamente competente ma anche, e soprattutto, che il fatto accaduto è da riferirsi all' impossibilità sua di prestare soccorso essendo già impegnata in un altro caso altrettanto urgente e in gravissima carenza di personale medico. La dottoressa ha trovato ampia eco nazionale e larghissimo supporto da parte dei medici inglesi, che hanno addirittura fatto una colletta per pagare le rilevanti spese giudiziarie.
SALUTE PUBBLICA. Sixty seconds on . . . life expectancy Recent trends in life expectancy across high income countries: retrospective observational study Why is US life expectancy falling behind? La speranza di vita nei Paesi a sviluppo avanzato negli anni 2014-15 ha smesso di crescere. Nel primo articolo, che riguarda l'Inghilterra, ci si chiedono i motivi e se la regressione sia definitiva, rispondendo che il taglio ai servizi sociali può esserne la causa e che, come ha dimostrato il Giappone, il processo può essere reversibile. Come riportato nel secondo articolo, questo andamento sfavorevole nel biennio in questione viene in seguito parzialmente recuperato e la causa viene riferita ad epidemie influenzali. Occorre dire che l'Italia, tra le nazioni che hanno subito il declino, appare quella con il deficit più importante, in particolare rispetto alle ottime condizioni iniziali. L'infografica nell'ultimo articolo, che riassume l'andamento, non fa riferimento né a carenze di assistenza sociale né a epidemie.