8/12/2018

8 dicembre - This week in The BMJ


Dal British Medical Journal:

OSTETRICIA.
Management of severe pregnancy sickness and hyperemesis gravidarum
Aggiornamento clinico in merito all'iperemesi gravidica, una condizione che può essere di difficile trattamento e di cui non vanno sottovalutate le possibili implicazioni fisiopatologiche e psicologiche. Nelle forme più gravi è connessa all'azione della citochina growth differentiating factor (GDF) 15, che ha anche forti connessioni con le malattie vascolari ed i tumori. Nell'articolo indicazioni su diagnosi differenziale e trattamento.

DIABETOLOGIA.
Incretin based drugs and risk of cholangiocarcinoma among patients with type 2 diabetes: population based cohort study
Studio di coorte che rileva che i nuovi antidiabetici, inibitori della dipeptidil-peptidasi (DPP4: Sitagliptin, Vildagliptin, Saxagliptin) e analoghi del glucagone-like peptide (GLP-1: Exenatide, Liraglutide e Lixisenatide), a confronto con farmaci antidiabetici di seconda scelta, potrebbero essere associati ad una maggiore probabilità di sviluppare un colangiocarcinoma.

MEDICINA GENERALE.
GP recruitment: could an undergraduate apprenticeship create the generalists the NHS needs?
Articolo giornalistico che descrive gli sforzi del NHS per trovare medici che vogliano fare il MMG (ne occorrono 5000 in più per il 2020). Sembrerebbe che per promuovere l'orientamento alla medicina di base la formazione specifica avverrebbe a partire dal 3 anno del corso di studi.

PEDIATRIA. Air pollution and cognition. Another reason to cut air pollution and record the health benefits likely to follow
Da lavori recenti sembra che l'inquinamento atmosferco determini nei piu' giovani non solo una minore capacità polmonare ma anche riduzioni delle capacità cognitive.

MEDICINA DEL VIAGGIATORE.
Assessment and initial management of acute undifferentiated fever in tropical and subtropical regions
Le febbri. Sinossi e infografica delle principali malattie febbrili che possono essere contratte nei viaggi in paesi subtripicali e tropicali.

ONCOLOGIA MEDICA.
From patient to patient. Documento dell'Institute for Cancer Research di Londra del dicembre 2018 nel quale si elencano per ciascuna forma tumorale i nuovi farmaci approvati dall'EMA. L'editoriale fa presente che 64 riguardano l'ematologia, 23 i tumori polmonare e 15 i tumori del seno mentre molti tumori ricevono poca attenzione. Rileva anche che nessuno dei nuovi farmaci antitumorali costituisce una novità o un avanzamento significativo.

SENOLOGIA. Breast implants and anaplastic large cell lymphoma.
Linfomi anaplastici a cellule grandi sono stati rilevati in sviluppo in molti impianti, ma più frequentemente negli impianti mammari, ricostruttivi o estetici. Solo la diagnosi porecoce dello sviluppo di questo tumore e di conseguenza la sua asportazione assieme all' impianto può ottenere la guarigione.

ACCREDITAMENTO. Association between patient outcomes and accreditation in US hospitals: observational study
L'accreditamento dei servizi ospedalieri è ampiamente diffuso nei diversi Paesi, ritenendolo un sistema efficace di favorire la qualità. Questo studiio su 4400 ospedali USA, dei quali 3337 accreditati, dimostra invece che non ci sono differenze di esiti clinici tra ospedali accreditati e non accreditati, e neppure differenze nella frequenza di re-ricoveri.

DIABETOLOGIA.
Type 2 diabetes: 5000 patients to test feasibility of “remission service”
Sintesi dell'articolo di Lancet Primary care-led weight management for remission of type 2 diabetes (DiRECT): an open-label, cluster-randomised trial nel quale si rileva una sostanziale remissione del diabete tipo 2 grazie ad una dieta ipocalorica (800 cal), per la durata di almeno un anno. Il paziente durante la terapia può essere seguito direttamente dal suo MMG.

MINERVA.
A history of opioid abuse... and other stories
Sintesi brevissime di articoli apparsi su altre riviste mediche. In particolare:
1) costante incremento in USA dei decessi per abuso di oppiodi (piu' di 50.000 nel 2015, più di 60.000 nel 2016, più di 70.000 nel 2017
2) efficacia (forse) della terapia cognitivo comportamentele sui sintomi somatici
3) critica alla regola dello 0,5 in Medicina
4) lo studio di Rotterdam su esercizio fisico e salute degli anziani, dimostra la sostanziale equivalenza di tutte le modalità di attività fisica per favorire la salute


 
Vai al fascicolo


Ricordiamo che accedono al BMJ

logo nbst pagina dettaglio
le Aziende Usl Centro e Usl Sud EST




a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino