ERAS: l'associazione che definisce le procedure perioperatorie ottimali
Enhanced Recovery After Surgery in the United States From Evidence-Based Practice to Uncertain Science?Da quasi vent'anni esiste ed è operativa l'Associazione ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) fondata da chirurghi del Nord Europa (K. Fearon dell'Università di Edinburgo, O. Ljungqvist dal Karoliska e H. Kehlet dell'Università di Copenhagen) che ha il fine di definire procedure perioperatorie ottimali per il paziente per contenere le complicanze e determinare la giusta durata di degenza. Questo secondo aspetto è nel tempo prevalso ed è questa la critica contenuta nell'articolo.
Lo stesso ERAS ha prodotto
20 linee guida del trattamento perioperatorio (in prevalenza chirurgia addominale) in degenza, scaricabili online.
Le linee guida ACA/AHA/ESC sotto accusa
Levels of Evidence Supporting American College of Cardiology/American Heart Association and European Society of Cardiology Guidelines, 2008-2018Cinque cardiologi di differenti istituti giudicano il livello di evidenza su cui sono fondate le linee guida prodotte tra il 2008 e il 2018 dalle società scientifiche American College of Cardiology/American Heart Association e European Society of Cardiology. Solo in minima parte le 26 linee guida esaminate risultano fondate su studi clinici attendibili per tipologia e dimensione della casistica.
Fibrillazione atriale: outcome del trattamento farmacologico vs. ablativo transcatetere
Effect of Catheter Ablation vs Antiarrhythmic Drug Therapy on Mortality, Stroke, Bleeding, and Cardiac Arrest Among Patients With Atrial Fibrillation: The CABANA Randomized Clinical TrialTrial multicentrico CABANA (Catheter Ablation versus Antiarrhythmic Drug Therapy for Atrial Fibrillation) per confrontare nei casi di fibrillazione atriale gli outcome del trattamento farmacologico e del trattamento ablativo transcatetere. Dal confronto non è emersa alcuna superiorità di esito dell'uno o dell'altro approccio.
Fibrillazione atriale e qualità della vita
Effect of Catheter Ablation vs Antiarrhythmic Medication on Quality of Life in Patients With Atrial Fibrillation: The CAPTAF Randomized Clinical TrialTrial multicentrico CAPTAF (Catheter Ablation compared with optimized Pharmacological Treatment in Atrial Fibrillation) per confrontare la qualità della vita (Test SF-36) dei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a trattamento farmacologico o a trattamento ablativo transcatetere. Nei pazienti con sintomi persistenti al trattamento farmacologico, l'intervento ablativo è in condizioni di migliorare la qualità della vita.
Fibrillazione atriale: sinossi della linea guida ACC / AHA 2019
Management of Patients With Atrial Fibrillation: Clinical Guidelines SynopsisSintesi dell'aggiornamento 2019 della
linea guida di American College of Cardiology / American Heart Association sulla fibrillazione atriale. Le raccomandazioni principali riguardano il livello di rischio da prendere in considerazione, l'anticoagulante (preferibili i NAO), le indicazioni alla chiusura dell'appendice atriale, il timing per la cardioversione, la terapia ablativa transcatetere, il sovrappeso. In prima pagina la tabella di valutazione di JAMA della Linea Guida.
Editoriale sulle evidenze incerte di alcune linee guida
The Evidence Supporting Cardiovascular Guidelines. Is There Evidence of Progress in the Last Decade?Editoriale a firma di Robert Bonow, editor in Chief di JAMA Cardiology, e di Eugene Braunwald, nel quale si discute la qualità delle linee guida cardiologiche, rilevando nelle stesse il modesto riferimento a prove di evidenza certe.
Salute globale
Consumo di uova e malattie cardiovascolari
Associations of Dietary Cholesterol or Egg Consumption With Incident Cardiovascular Disease and MortalityStudio di coorte che vuole mettere fine ad un lungo dibattito in letteratura sul consumo di uova e malattie cardiovascolari. Il consumo di uova o di cibi contenenti pari quantità di colesterolo sono certamente, secondo gli autori, correlati all'incidenza di malattie cardiovascolari.
JAMA Peer reviewer
JAMA Peer Reviewers in 2018JAMA pubblica, a loro maggiore gloria, l'elenco dei peer reviewer (moltissimi, alcuni nomi italiani) utilizzati lo scorso anno.
Ricordiamo che per JAMA:
FREE ACCESS per tutti dopo personale registrazione alla rivista |
Per NBST hanno accesso l'Azienda Usl Centro e l'Azienda Usl Nord Ovest
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino