Delibera n.279 del 20 marzo 2023

20/3/2023

Delibera n.279 del 20 marzo 2023
Modifica composizione Gruppo tecnico per il coordinamento in materia di controllo delle infezioni e antibiotico resistenza

Approccio One Health alla relazione pericolosa tra ambiente e antibiotico-resistenza e alla sfida ai cambiamenti climatici

6/3/2023

Appare sempre più evidente che l'ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo, trasmissione e diffusione della resistenza antimicrobica e che un approccio sistemico "One Health" può favorire la preparazione per affrontare possibili minacce per la salute.

www.ecdc.europa.eu; www.unep.org

Come progettare gli ospedali per contrastare la contaminazione ambientale da microrganismi altamente resistenti

28/2/2023

I risultati di uno studio sulla contaminazione ambientale di microrganismi resistenti in due ospedali: uno vecchio e uno nuovo, quest'ultimo esclusivamente progettato con camere singole.

https://www.sciencedirect.com/journal/international-journal-of-hygiene-and-environmental-health

Delibera n.168 del 27 febbraio 2023

27/2/2023

Delibera n.168 del 27 febbraio 2023
Recepimento Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025.

Test point-of-care per “guidare” la prescrizione di antibiotici efficaci

27/9/2021

I test point of care hanno dimostrato potenzialità per scegliere degli antibiotici in caso di infezioni. Occorrono però ulteriori studi su tempistica di utilizzo, costi e accuratezza.
Un editoriale del BMJ commenta due studi pubblicati nella stessa rivista, che riportano i risultati di trial sull'uso di test point-of-care per determinare la necessità della prescrizione di una terapia antibiotica.

www.bmj.com

Delibera n.415 del 19 aprile 2021

19/4/2021

Delibera n.415 del 19 aprile 2021
Piano regionale di attività AID 2021-2022 (Antimicrobial stewardship, Infection prevention & control, Diagnostic stewardship) 2021-2022 per l'approccio integrato alla prevenzione e al contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e alle antimicrobico resistenze e alla lotta alla sepsi.

Durante lockdown in UK consultazioni telefoniche e più alta prescrizione di antibiotici. Dati da monitorare per evitare future antibiotico-resistenze

3/12/2020

Dalla nostra nuova sezione Covid-19 notizie flash: prescrizione di antibiotici superiore al previsto durante il primo lockdown in UK, lo hanno evidenziato i ricercatori dell'Università di Nottingham su Lancet Infectious Diseases.

thelancet.com

Giornata europea degli antibiotici in era Covid-19: da ECDC dati, video sull'antibiotico-resistenza e hashtag #EAAD e #KeepAntibioticsWorking

18/11/2020

Durante l'emergenza Covid-19 e in occasione della Giornata europea per la consapevolezza degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day - EAAD), l'ECDC diffonde i nuovi dati sui livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici in Europa.

Decreto n.18673 del 12 novembre 2020

12/11/2020

Decreto n.18673 del 12 novembre 2020
Delibera GRT n.1439/2018 avente per oggetto “Approvazione Linee di indirizzo per un approccio integrato alla prevenzione e contrasto alle infezioni correlate all'assistenza, all'antimicrobico-resistenza e alla sepsi: impegno risorse anno 2020".

Superbatteri e antibiotico-resistenza: gli ulteriori fattori di rischio in agguato legati a Covid-19

27/5/2020

La pandemia da Covid-19 si è sviluppata in un momento in cui già l’antibiotico resistenza rappresentava una grave minaccia alla salute pubblica.

Pochi studi si sono occupati specificamente di superinfezioni o AMR (resistenza antimicrobica) associate a Covid-19, ma sebbene non sempre omogenei, alcuni dati interessanti emergono.