Il consumo di cannabis tra rischi e benefici per la salute

26/9/2023

Una revisione valuta le evidenze dell'associazione tra cannabis, cannabinoidi, medicinali a base di cannabis su vari esiti di salute derivanti da meta-analisi di studi osservazionali e randomizzati e controllati.

British Medical Journal

26 ottobre 2019 - This week in The Lancet

26/10/2019

Statistiche del consumo di oppioidi nel mondo

Global patterns of opioid use and dependence: harms to populations, interventions, and future action

Dati mondiali 2017 sulla dipendenza (oltre 40 milioni) e sulla mortalità (oltre 100.000) da consumo di oppioidi, in aumento in particolare per eccessiva prescrizione in caso di terapia antalgica. Tra le nazioni elencate non è inclusa l'Italia.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Luglio 2019 - Dal NEJM Journal Watch

13/9/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: malnutrizione in ospedale, indicazioni sulla diagnostica NMR nelle malattie demielinizzanti, assunzione di cannabinoidi in adolescenza, effetto antidepressivo delle statine, ablazione con campi elettrici pulsati nei casi di fibrillazione atriale, cardioaspirina.

www.jwatch.org

Uso medico della cannabis e dei cannabinoidi: domande e risposte utili per medici e pazienti

23/1/2019

Quali sono le evidenze per l'uso medico della cannabis e dei cannabinoidi? Qual è la differenza tra le preparazioni di cannabis e i medicinali e perché è così importante? Com’è regolamentato l’uso nell'UE? E in Italia? Queste e molte altre le questioni affrontate nel rapporto Medical use of cannabis and cannabinoids: questions and answers for policymaking.

Cannabis per il dolore cronico. Quali sono ad oggi le evidenze disponibili?

21/11/2017

Due studi recenti sull'utilizzo terapeutico della cannabis in alcune patologie offrono spunti di riflessione interessanti per pazienti e operatori sanitari: da un lato il position statement della Fondazione Gimbe, dall'altro la revisione sistematica sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione.

www.gimbe.org, www.epiprev.it