Delibera n.570 del 22 maggio 2023

22/5/2023

Delibera n.570 del 22 maggio 2023
Recepimento Atto della Conferenza Unificata del 30 novembre 2022 (Rep. Atti 188/CU/2022) riguardante la sanità penitenziaria e la gestione dei pazienti con misura di sicurezza.

Delibera n.529 del 15 maggio 2023

15/5/2023

Delibera n.529 del 15 maggio 2023
Approvazione dello schema di “Accordo integrativo regionale con la Medicina Generale per l’assistenza sanitaria negli istituti penitenziari in attuazione dell’ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale triennio 2016-2018".

Delibera n.656 del 13 giugno 2022

13/6/2022

Delibera n.656 del 13 giugno 2022
DGR n. 356_2021: assegnazione risorse alle Aziende sanitarie toscane per la realizzazione dell'obiettivo "Implementazione assistenza psicologica negli istituti penitenziari", annualità 2022.

Delibera n.356 del 6 aprile 2021

6/4/2021

Delibera n.356 del 6 aprile 2021
Approvazione obiettivi prioritari per la tutela della salute dei detenuti in carcere e dei pazienti psichiatrici autori di reato in Toscana per il triennio 2021-2023. Prenotazione risorse finanziarie per il triennio 2021-2023 e assegnazione delle risorse per la realizzazione dell'obiettivo "Implementazione assistenza psicologica negli istituti penitenziari, annualità 2021" alle Aziende Sanitarie Toscane.

12 novembre 2020 - This week in The NEJM

12/11/2020

Appendicite acuta: antibiotici o appendicetomia

A Randomized Trial Comparing Antibiotics with Appendectomy for Appendicitis
CODA (Comparison of the Outcomes of antibiotic Drugs and Appendectomy, CODA) è il più ampio trial (25 Centri USA) per il confronto tra terapia antibiotica e l'intervento per l'appendicite acuta. La randomizzazione riguarda 1552 soggetti adulti (414 con appendicoliti), dei quali 776 trattati con antibiotici (47% non in Ospedale ) e 776 operati di appendicetomia. End point primario la valutazione della qualità della vita (questionario EQ-5D) a 30 giorni e secondario la necessità di intervento dei soggetti trattati con antibiotici. La qualità della vita è risultata comparabile, mentre nel 30% di quelli trattati con antibiotico si è reso necessaria la chirurgia. La presenza di appendicoliti fa propendere per la necessità di intervento.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Decreto n.12614 del 5 agosto 2020

5/8/2020

Decreto n.12614 del 5 agosto 2020
DGRT 415/2013 - Assegnazione alle Aziende USL toscane delle risorse trasferite dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per la prevenzione e assistenza dei detenuti tossicodipendenti e alcoldipendenti negli Istituti Penitenziari: impegno e liquidazione risorse anno 2019.

Delibera n.740 del 15 giugno 2020

15/6/2020

Delibera n.740 del 15 giugno 2020
Individuazione dei componenti della cabina di regia per il coordinamento delle politiche regionali in ambito penitenziario e relativi compiti

Delibera n. 550 del 23 aprile 2019

23/4/2019

Delibera n. 550 del 23 aprile 2019
DGR 629/2017 - Obiettivo prioritario:definizione e realizzazione progetti annuali di implementazione dell'assistenza psicologica nelle carceri. Quantificazione budget per progettazioni delle Aziende Usl Toscane, annualità 2019

Delibera n. 1338 del 3 dicembre

3/12/2018

Delibera n. 1338 del 3 dicembre 2018
DGR 509/2017 obiettivo 1. punto e). Progetto Potenziamento dei servizi per la presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato. Sostegno all'intervento in ambito carcerario ed al collegamento fra il presidio sanitario penitenziario ed il servizio territoriale di SMA. Approvazione e assegnazione risorse all'Azienda Usl Toscana Sud Est.

Deliberazione n. 451 del 24 aprile 2018

24/4/2018

Deliberazione n. 451 del 24 aprile 2018
Prevenzione del suicidio nel sistema penitenziario per adulti della Toscana e linee di indirizzo per i Piani locali. Recepimento accordo tra Governo, Regioni, Province autonome ed Enti locali.