16/3/2023
I probabili effetti tossici delle nanoplastiche sono ancora poco conosciuti. Un documento della Commissione Europea fa il punto sulle evidenze e sprona a intensificare le indagini.
24/2/2023
24 febbraio 2023. The Lancet
I risultati del primo studio che stima il carico di mortalità attribuibile all'effetto delle isole di calore urbane e di mortalità prevenibile con l'aumento della copertura di alberi in 93 città europee.
> leggi tutto
21/9/2022
Nel 1972 un metereologo britannico fa una delle prime previsioni del futuro riscaldamento globale. In occasione del 50° anniversario, il confronto tra previsioni e realtà sulla rivista Nature.
9/9/2022
Due articoli studiano la relazione tra ambiente e COVID: una revisione esamina gli studi sulla relazione tra malattia e inquinamento atmosferico, una ricerca ne indaga l'associazione con l'estensione del verde pubblico.
24/3/2022
18 marzo 2022. Int. J. Environ. Res. Public Health
Lo studio identifica un archivio di variabili contestuali scomposte in 12 fattori informativi da utilizzare negli studi sull'associazione tra esposizione cronica all'inquinamento atmosferico e patologia da COVID-19.
> Leggi tutto
16/3/2021
Indagine epidemiologica sulla popolazione residente nell’area circostante un impianto di combustione di rifiuti solidi in Toscana
Elisabetta Chellini, Stefano Pieroni, Andrea Martini, Giulia Carreras, Daniela Nuvolone, Francesca Torracca, Ida Aragona
Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6): 367-377.
>Leggi tutto
23/7/2020
Esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico e Covid-19, fra particolato atmosferico e virus? Può l'esposizione a inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla SARS-CoV-2? Molti gli studi in corso e divergenti le posizioni degli scienziati.
30/11/2019
20/11/2017
Il nuovo Indice di qualità dell’aria appena diffuso dall’Agenzia europea dell’ambiente e dalla Commissione europea, consente agli utenti di controllare la qualità attuale dell’aria nelle città e nelle regioni europee.
6/11/2017
Il collegamento tra cambiamenti climatici e salute pubblica è sempre più chiaro. Lancet ha recentemente pubblicato un editoriale e un report sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute e sui benefici derivanti da una risposta immediata al cambiamento.