Delibera n.1579 del 23 dicembre 2024

23/12/2024

Delibera n.1579 del 23 dicembre 2024
Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon ai sensi dell’art.11 del D.Lgs 101/2020

Delibera n.1452 del 2 dicembre 2024

2/12/2024

Delibera n.1452 del 2 dicembre 2024
Linee di indirizzo per le aziende ed enti del SSR sulla gestione dei rifiuti sanitari.

Regione Toscana formalizza la partecipazione al progetto di sorveglianza e studio per stimare il rischio sanitario associato all’esposizione a inquinanti

26/7/2024

Approvato l'accordo di collaborazione con una rete interregionale di strutture per lo sviluppo di modelli di intervento integrato salute-ambiente-clima in siti contaminati di interesse nazionale.

Atti di Regione Toscana

Delibera n.830 del 15 luglio 2024

15/7/2024

Delibera n.830 del 15 luglio 2024
Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC) – Approvazione Accordo di collaborazione tra la Regione Veneto e la Regione Toscana finalizzato a disciplinare la realizzazione delle attività di interesse comune volte al raggiungimento degli obiettivi del progetto 1.2 “Sviluppo e implementazione di due specifici programmi operativi pilota per la definizione di modelli di intervento integrato salute-ambiente e clima in siti contaminati di interesse nazionale” - modello di intervento 2. “Valutazione dell’esposizione di popolazione agli inquinanti organici persistenti, metalli e PFAS ed effetti sanitari, con particolare riferimento alle popolazioni più suscettibili”.

Microplastiche, fertilità e possibili danni al sistema riproduttivo: i risultati di uno studio

2/5/2024



International Journal of Obstetrics & Gynaecology
Una revisione sistematica ha sintetizzato le prove della presenza di microplastiche nel tessuto riproduttivo umano e le loro associazioni con le esposizioni ambientali.
> Leggi tutto


Pratiche sostenibili in sanità per la difesa dell’ambiente: la nuova serie del British Medical Journal

26/2/2024

Una serie di studi pubblicati dal BMJ elenca azioni tangibili che i medici possono intraprendere per ridurre l’impronta di carbonio dell’assistenza sanitaria e contrastare i cambiamenti climatici, anche sotto l’egida di “choosing wisely”.

British Medical Journal

Esposoma, l'insieme delle esposizioni che interferiscono sulla nostra salute e hanno influito sulla gravità di Covid-19

14/11/2023



14 novembre 2023.
 Recenti Progressi in Medicina; Environmental Research
Il concetto di esposoma, che serve per valutare l'impatto delle esposizioni sulla salute umana, è in continua espansione.
> leggi tutto


Particelle inquinanti ultrafini in casa: anche griglia e phon sotto i riflettori

3/11/2023

Una revisione sistematica ha realizzato un'analisi completa dell'esposizione indoor alle particelle ultrasottili durante le attività domestiche.

Science of The Total Environment

Delibera n.1219 del 23 ottobre 2023

23/10/2023

Delibera n.1219 del 23 ottobre 2023
Approvazione del Progetto “Qualità dell’Aria negli Ambienti Scolastici”.

Esposizione a polveri sottili nella prima infanzia, capacità cognitive dei bambini e mortalità negli anni a venire

16/10/2023

Uno studio ha analizzato i dati di quasi 3.000 persone nate in Scozia nel 1936 ed ha evidenziato gli effetti nel corso della vita dell’esposizione a PM2,5 nei primi anni.

Environmental Research