26/7/2024

Regione Toscana formalizza la partecipazione al progetto di sorveglianza e studio per stimare il rischio sanitario associato all’esposizione a inquinanti

Atti di Regione Toscana
Con la delibera n. 830 del 15 luglio 2024 la Regione Toscana ha approvato l'accordo di collaborazione con la Regione Veneto per la realizzazione delle attività di interesse comune volte al raggiungimento degli obiettivi del progetto 1.2 “Sviluppo e implementazione di due specifici programmi operativi pilota per la definizione di modelli di intervento integrato salute-ambiente e clima in siti contaminati di interesse nazionale” con riguardo al modello di intervento 2. “Valutazione dell’esposizione di popolazione agli inquinanti organici persistenti, metalli e PFAS ed effetti sanitari, con particolare riferimento alle popolazioni più suscettibili”, entrambi contenuti nel Programma E.1 “Salute, ambiente, biodiversità e clima”, strettamente connesso all’azione di riforma oggetto della Missione 6 Salute del PNRR.

Nell'allegato A alla delibera vengono dettagliati: oggetto dell'accordo, funzioni e compiti, durata, modalità di rendicontazione tecnico-economica, modalità ed erogazione del finanziamento, referenti.

La Regione Veneto è capofila, dietro nomina ministeriale, di una cordata composta dalle Regioni Lombardia, Marche, Lazio, Toscana, Umbria, Campania, Calabria e Puglia e per ognuna vengono indicati i rispettivi siti di interesse nazionale (SIN) a cui sono destinati gli interventi.

Per la Toscana sono stati individuati 2 SIN, Livorno-Collesalvetti e Piombino.

Referenti di Regione Toscana per le attività dell'accordo sono:
referente scientifico: dott.ssa Miriam Levi, Dipartimento di Epidemiologia dell'Azienda Usl Toscana Centro;
referente amministrativo: ing. Giovanna Bianco, Responsabile del settore regionale di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Durata dell'accordo: 2024-2026, con rendicontazione tecnica ed economica finale entro il 28 febbraio 2027.
Finanziamento: 3 milioni di euro (1,5 per ogni SIN).

Altri soggetti coinvolti nel progetto:
* Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica - ISPRO
* Laboratorio di sanità Pubblica - Azienda USL Toscana Sud Est
* Laboratorio di Sanità Pubblica – Azienda USL Toscana Centro
* Istituto di Fisiologia Clinica - CNR di Pisa
* Azienda USL Toscana Nord Ovest
* Azienda USL Toscana Centro
* IZS Lazio e Toscana
* Agenzia regionale di sanità della Toscana

Per ognuno di essi verrà approvato un accordo di collaborazione con Regione Toscana e relativo impegno di spesa.