Covid-19: cosa sappiamo dalle riviste più prestigiose e dalle revisioni Cochrane e NICE

28/12/2021

Articolo IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#NOVITÀ

• NEJM: Trial fase 3 su vaccino Novavax (15 dic) 
• Lancet: Efficacia vaccino Ad5-nCoV (23 dic)
• JAMA: Percentuale di asintomatici tra individui sottoposti a test e casi confermati (14 dic)
• BMJ: Omicron produce malattia meno grave, i risultati di 3 studi (23 dic)
• Cochrane: COVID-19, support for wellbeing in the healthcare workforce
Ultimo aggiornamento: 28 dicembre 2021

In Australia “living guidelines” e “clinical flowcharts” per Covid-19: risorse utili sempre aggiornate

18/11/2020

Prendersi cura delle persone con COVID-19 e supportare gli operatori sanitari australiani con linee guida cliniche basate sull'evidenza continuamente aggiornate sono gli obiettivi della National COVID-19 Clinical Evidence Taskforce (NC19CET) australiana.

https://covid19evidence.net.au

LitCovid: l'aiuto di PubMed per non smarrirsi tra gli infiniti studi su Covid-19

8/11/2020

LitCovid è il dataset creato dal National Center for Biotechnology Information della National Library of Medicine per monitorare e raccogliere informazioni scientifiche aggiornate su Covid 19.

www.ncbi.nlm.nih.gov/research/coronavirus/

ARS lancia la nuova piattaforma con i dati Covid-19 in Toscana per provincia e azienda sanitaria

14/5/2020

Ogni giorno la piattaforma "COVID-19 Toscana" di ARS mostra la numerosità dei casi e la variazione giornaliera, quante sono le persone guarite e quelle in isolamento, il numero dei ricoveri nei posti letto dedicati ai pazienti Covid o in terapia intensiva.

ars.toscana.it

Il filo di Arianna dell’ISS per orientarsi nei “labirinti informativi” su Covid-19: ogni settimana l'aggiornamento delle pubblicazioni internazionali

13/5/2020

L'ISS pubblica tutte le settimane un aggiornamento bibliografico delle pubblicazioni internazionali  su Covid-19, suddiviso per tematiche e con abstract e commento in italiano a cura del Gruppo di Studio ISS COVID-19 - Aggiornamento Scientifico.

www.iss.it

Covid-19: una nuova strategia per la ricerca di articoli in PubMed

11/5/2020

Per tenersi aggiornati sugli studi pubblicati, Pubmed costituisce una fonte attendibile e veloce.
Abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti per la ricerca nella banca dati dell'Ncbi: una nuova stringa che aggiorna quella precedentemente pubblicata.

www.pubmed.ncbi.nlm.nih.gov

Nuovo coronavirus Covid-19: come restare al passo con gli aggiornamenti? Consigli per la ricerca in PubMed

14/3/2020

Per tenersi aggiornati sugli studi pubblicati, Pubmed costituisce una fonte attendibile e veloce. Online alcuni suggerimenti per la ricerca nella banca dati dell'Ncbi.
Abbiamo aggiornato la stringa di ricerca dopo che l'Oms ha diffuso il nome ufficiale per la malattia e per il virus.

www.pubmed.ncbi.nlm.nih.gov

Quando le immagini rendono i dati più comprensibili: le “storie” di Florence Nightingale e John Snow attraverso le loro visualizzazioni grafiche

6/3/2020

Florence Nightingale e John Snow attraverso le loro “intuizioni”, gli studi e le conseguenti rappresentazioni grafiche hanno mostrato “storie prima sconosciute” e reso più semplice la comprensione dei dati epidemiologici, in particolare della guerra in Crimea la prima e del colera a Londra il secondo.

A gennaio 2020 il lancio della nuova versione di PubMed con tante novità!

2/12/2019

La National Library of Medicine lancerà nel gennaio 2020 la nuova versione di PubMed, che diventerà definitiva dalla prossima primavera.
Alcune anticipazioni sulle nuove funzionalità della piattaforma ...

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

Strumenti utili da tenere sott’occhio: The Lancet “series”, “collections” e i dati del Global Burden of Disease

14/11/2019

Gli studi da The Lancet costituiscono un punto di riferimento per molti operatori sanitari. In questo articolo abbiamo pensato di elencare e linkare tutte le riviste del gruppo, le Series (raccolte di studi) e le Specialty Collections, per far chiarezza e fornire un quadro completo, nonché l'archivio di quanto pubblicato sul Global Burden of Disease.

www.thelancet.com